Selvatici – IL MINAMBIENTE STA A GUARDARE
Selvatici – Per certe persone la priorità è quella della salvaguardia e la tutela degli animali prima che dell’essere umano. Non fa nulla se certe popolazioni causano danni di ogni genere al territorio, mettendo a repentaglio la sicurezza stradale ( come appena avvenuto in A1) . La parla d’ordine è “giù le mani dai cinghiali !” – … o dalle nutrie. Ora però, visto che non ci si può attaccare sui vetri assumendo posizioni assurde e senza basi logiche, la stragrande maggioranza della società civile, quindi l’opinione pubblica, pare non voglia più saperne e chiede che si corra ai ripari. Altro che i metodi dissuasivi chiesti da ISPRA !
Di seguito il Comunicato dell’ ANUUMigratoristi che sintetizza in questo modo la questione dell’alta presenza di certi selvatici , come il cinghiale ( che si riproduce del 150% in un anno)
ANUU Migratoristi -IL MINAMBIENTE STA A GUARDARE
Ormai siamo tutti presi dall’impegno di non toccare gli animali selvatici perché devono essere assolutamente tutelati, nonostante certe popolazioni, come ad esempio quella dei cinghiali o delle nutrie, siano oltre misura e nonostante causino danni di ogni tipo sul territorio. Tantissimi sono infatti gli incidenti, a volte anche mortali, come il recente terribile e drammatico evento verificatosi nei primi giorni dell’anno sulla A! , tra Lodi e Casalpusterlengo, a causa dell’attraversamento di alcuni cinghiali. Ma sembra che, finalmente, la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica non voglia più saperne anche perchè le istituzioni più accreditate (Minambiente, ISPRA e Associazioni ambientaliste) non sanno più cosa dire se non schierarsi in una difesa – al di là di ogni reale visione dei fatti – veramente inimmaginabile, tanto da cadere nel ridicolo.
Ancora una volta l’ISPRA, con il responsabile del Settore gestione e conservazione della fauna, difende i piani dallo stesso predisposti per la riduzione del numero dei capi che il predetto Istituto può approvare o meno in base ad una serie di linee guida tecnico-scientifiche, ormai obsolete e assolutamente restrittive rispetto alla situazione emergenziale su tutto il territorio, che sono da considerarsi superate.
Selvatici … secondo ISPRA ….
Si pretende ancora che, prima dell’abbattimento, si provino metodi dissuasivi ed ecologici o, quando si possono catturare (sic!), dovrebbero essere somministrati ai singoli capi tramite iniezione dei farmaci atti alla sterilizzazione (sic!), perché progetti di sterilizzazione di massa (così si esprime l’ISPRA) al momento non sono attuabili. Bontà loro! È ben lecito domandarsi se questo Istituto viva su un altro pianeta visto che gli interventi da esso proposti sono tutti tesi ad evitare “gli incidenti con gli animali coinvolti”, più protesi verso costoro che verso gli esseri umani!
Poco importa se il vero problema è la tutela della persona, dei suoi mezzi e delle sue coltivazioni, quando i cinghiali stimabili in Italia sono oltre un milione. E tutto ciò in via meramente prudenziale, senza parlare di caprioli, cervi e daini. Siamo lieti per la biodiversità, ma ogni cosa deve avere un limite, come si può rivedere nel celebre e sempre attuale film “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock!
ANUUMigratoristi Stampa
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti