Sant’Omobono Terme: premiazione e show di canto degli uccelli
Sant’Omobono Terme: premiazione e show di canto degli uccelli
Si susseguono le sagre degli uccelli e le gare di canto, dal Veneto alla Lombardia, che richiamano sempre molti allevatori e appassionati. A Sant’Omobono più di 200 soggetti canterini in gara.
Domenica 17 agosto si è svolta la settima edizione della Sagra degli Uccelli, manifestazione organizzata nell’area laghetto dei Cigni di Sant’Omobono Terme, con una gara di canto che ha richiamato appassionati non solo dalla provincia di Bergamo ma anche da fuori regione, inclusa una presenza dal Veneto. Oltre duecento soggetti canori sono stati presentati dagli espositori, impegnati in una gara che ha coinvolto pubblico e concorrenti fin dalle prime ore del mattino.
La giuria, composta da esperti e appassionati, ha valutato le differenti abilità canore di canarini, cardellini, tordi, merli, fringuelli e altre specie. Durante la manifestazione, il pubblico ha potuto interagire con gli espositori, approfondendo le caratteristiche degli uccelli esposti e del loro canto.
La premiazione, alle ore 10:30, ha visto la partecipazione del sindaco Ivo Manzoni e del vicesindaco Stellа Sirtori, che hanno espresso gratitudine agli organizzatori per la cura delle tradizioni valligiane e per l’impegno nel promuovere la conoscenza degli uccelli canori. Il presidente dell’associazione, Marcello Locatelli, ha dichiarato soddisfazione per l’organizzazione e per l’importante ruolo culturale e sociale dell’evento.
Di seguito i vincitori: Mirco Venturini (Premio Speciale Miglior Tordo Sassello, ex aequo con altri riconoscimenti), Michele Boschetti (Tordo Bottaccio con oltre 80 soggetti in gara), Tiziano Allievi (Merlo), Mirco Venturini (Tordi Sassello), Beniamino Orizio (Allodola), Oriano Pellizzari (Prispolone), Pietro Boschetti (Cardellino), Luigi Trezzi (Fringuello), Mohamme Kathaby (Lucherino). Presente anche il presidente AMOV Massimo Zanardelli (nella foto).
fonte: La voce delle Valli.it
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti