Salvati dall’emendamento Bruzzone nel DDL Montagna

Salvati dall’emendamento Bruzzone nel DDL Montagna

Emendamento salva-valichi : in Lombardia chiuse tutte le forme di caccia in 475 valichi montani

Un emendamento nel DDL Montagna ha permesso di superare la questione valichi in Lombardia che da 475 scendono a 23 (ZPS) come nella stagione 23/24. Ora il passaggio “blindato” al Senato dopodiché sarà la Regione Lombardia a recepire la nuova legge, ristabilendo il prelievo venatorio sui valichi interessati in tutte le forme di caccia: migratoria e capanni, stanziale, cinghiale e ungulati, nella speranza che nessuno si ponga di traverso. Non è stato facile giungere a questo risultato contro il quale si sono scagliati i rappresentanti di PD, 5 Stelle e Verdi – Un risultato al quale si è giunti anche grazie ad un noto avvocato Costituzionalista, il Dott. Celotti, messo a disposizione da Federcaccia,  che ha individuato la strategia corretta. C&D

I Commenti politici lombardi : 

CARLO BRAVO : “DIFESI GLI INTERESSI DEL MONDO VENATORIO E DEI TERRITORI”

“Bene aver colto l’opportunità di utilizzare lo strumento del disegno di legge sulle zone montane per intervenire su un tema urgente ed emergenziale per la nostra Regione – così Carlo Bravovicepresidente Commissione Agricoltura – È una risposta concreta, rapida e non scontata, arrivata attraverso il primo veicolo legislativo utile: un segnale evidente della bontà del dialogo con il Governo, che si dimostra costruttivo e allineato con le esigenze reali dei territori.  Dopo anni di incertezza legislativa, oggi, grazie a questo Governo, possiamo finalmente affrontare con la giusta impostazione le problematiche del mondo venatorio. Un segnale positivo per le sfide che ci attendono”.

 

PIETRO MACCONI “SUPERATA LA QUESTIONE “VALICHI” E CACCIA GRAZIE AL GOVERNO ED ALLE NOSTRE SOLLECITAZIONI”

“Come era auspicato, previsto e sollecitato da noi consiglieri regionali, il Governo di centrodestra è intervenuto a sanare un’ingiustizia derivata da un’impropria interpretazione giuridica sull’annosa questione “valichi”. Una risposta adeguata alle esigenze di giustizia del mondo venatorio che si sarebbe sentito tradito dalla mancata e doverosa attenzione governativa alle sue esigenze legittime”, così commenta il consigliere regionale Pietro Macconi (FDI), alla notizia odierna dell’approvazione di un emendamento al DDL Montagna alla Camera, che nello specifico porta al superamento del divieto di caccia sui valichi montani, individuati dopo il 31/12/2023 ed imposto dalla recente sentenza del TAR Lombardia.

 

MICHELE SCHIAVI (FDI): “GRAZIE AL GOVERNO PER L’INTERVENTO ATTESO, ORA ATTENDIAMO APPROVAZIONE DEFINITIVA, MA LA STAGIONE È SALVA”

È arrivata oggi, con l’approvazione di un emendamento al DDL Montagna alla Camera, la risposta attesa dal mondo venatorio: viene superato il divieto di caccia sui valichi montani individuati dopo il 31/12/2023, imposto dalla recente sentenza del TAR Lombardia.

“Si tratta di una soluzione ponte fondamentale per garantire l’avvio della prossima stagione venatoria”, dichiara Michele Schiavi, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, promotore, insieme al collega Zamperini, di una mozione che chiedeva a Regione Lombardia di farsi parte attiva nella revisione della normativa nazionale.

Schiavi ricorda che alla richiesta di intervento si erano unite tutte le 23 Comunità Montane della Lombardia, con un documento firmato all’unanimità dai rispettivi presidenti. “La sentenza del TAR, totalmente scollegata da basi scientifiche, rischiava di danneggiare in modo irreversibile il mondo venatorio lombardo, il concetto stesso di gestione del territorio e una parte significativa del nostro tessuto socioeconomico.

 

FLORIANO MASSARDI (LEGA)

L’emendamento approvato in Aula alla Camera, fortemente voluto dal gruppo della Lega, prevede che sui valichi montani, siti ad almeno 1.000 metri di quota, con caratteristiche orografiche particolari – dove si concentrano i flussi migratori e i passaggi di fauna selvatica – la caccia potrà continuare a essere svolta, nei limiti e alle condizioni previste per le ZPS (Zone di Protezione Speciale) che verranno istituite tramite decreto ministeriale, in accordo con le Regioni. “Si tratta – spiega Massardi  – di un provvedimento equilibrato che coniuga la protezione ambientale con il riconoscimento delle competenze territoriali e delle esigenze delle comunità locali. Grazie al lavoro silenzioso ma concreto della Lega, per la prossima stagione venatoria, in attesa dell’adozione del decreto ministeriale, il numero dei valichi torna a 23 (anziché 475) come nella stagione 2023/24”.

 

REGIONE LOMBARDIAAss. BEDUSCHI:

“L’approvazione dell’emendamento nell’ambito del DdL Montagna rappresenta un passaggio fondamentale per riportare chiarezza e verità normativa su un tema che, negli ultimi anni, ha generato confusione e incertezze ingiustificate, soprattutto in Lombardia. È un atto di rispetto nei confronti di chi vive e presidia i territori montani, e un riconoscimento al ruolo svolto da migliaia di cittadini lombardi che praticano, nel rispetto delle regole, l’attività venatoria”. Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando l’emendamento al DdL Montagna, diretta conseguenza del disegno di legge in materia di tutela della fauna selvatica e attività venatoria, il cui iter è in corso in Parlamento.

“La Regione Lombardia – prosegue Beduschi – ha sempre sostenuto con forza la necessità di una cornice normativa fondata su basi scientifiche, che tuteli ambiente, biodiversità e tradizioni. Questo intervento va proprio in questa direzione: ristabilisce un equilibrio tra tutela ambientale e libertà responsabile nei territori”.

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


HUNTER FOREVER modifica 157

HUNTER FOREVER modifica 157   HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!

157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni

157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni   La voce a tre cacciatori- le loro aspettative- le loro esigenze – una caccia sostenibile adeguata ai tempi di oggi Vuoi creare streming in diretta come questo? Prova StreamYard: https://streamyard.com/pal/d/58639613… Condividi l’articolo sui social!

La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …

La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …   Ne parliamo con Massimo Buconi FIDC – Marco Castellani ANUU- Paolo Sparvoli A.N.L.C. Condividi l’articolo sui social!