S. Uberto: la finalissima a Giovanni Mutti

Un bresciano sul podio del 48 esimo Campionato Italiano S. Uberto categoria assoluti: sale sul podio al terzo posto Pierluigi SORSOLI con Orazio. Questo risultato lo consacra primo nella categoria inglesi in Italia.sorsoli

 

s ubertoSi è tenuta in questo fine settimana presso la AFV La Rocchetta, in provincia di Verona, la finale individuale del Campionato italiano S. Uberto.

Una finale all’insegna del cattivo tempo purtroppo, con pioggia, vento e nebbia che hanno messo a dura prova tutta l’organizzazione.

Per portare a termine questo Campionato c’è voluto l’impegno costante, l’esperienza e la grande determinazione di Antonio Frigato, di Matteo, di Valeria Valentini e di tutto il gruppo organizzativo, che ha fatto in modo che tutto funzionasse nel migliore dei modi nonostante le difficoltà causate delle intemperie.

Un plauso e un ringraziamento ai giudici, che hanno agito e lavorato in condizioni proibitive, mettendo in evidenza ancora una volta grande professionalità e attaccamento alla Federazione.

Ideali i terreni, belli e impegnativi, con giusta vegetazione mista tra prati e boschetti abbastanza fitti, rifugio ideale per la selvaggina; quest’ultima era ben distribuita sul terreno e nonostante tantissima acqua si è difesa abbastanza bene, anche se in qualche caso l’abbocco è stato inevitabile.

Quasi tutte le Regioni erano rappresentate e una nota molto positiva è stata anche in questa occasione la massiccia presenza di giovani, preparati, capaci e “agguerriti”. Un aspetto che sicuramente non può che far piacere a tutti gli appassionati e in particolare alla Federcaccia, che vede così ripagata e premiata la propria politica di attenzione rivolta ai giovani e alle nuove generazioni.

Sei batterie il sabato, tre di assoluti e tre di veterani, dalle quali sono passati alla finalissima i migliori quattro di ogni batteria. La domenica si sono così trovati a gareggiare una batteria di 12 veterani e una di 12 assoluti, 2 batterie di Ladies e 2 batterie di juniores.

Annullata a causa delle condizioni meteo la finale dell’Avancarica.

Alla premiazione erano presenti tra gli altri il Presidente Nazionale Gian Luca Dall’Olio, il suo Vice Antonio D’Angelo, che sono stati affiancati il sabato dall’altro vice presidente e “padrone di casa” Lorenzo Carnacina.

Un ringraziamento particolare alla famiglia del compianto e amico fraterno Ivo Angeli, presente con Anuska, Graziella, Giuseppe e il piccolo e vivace Vincenzo. Come sempre non hanno voluto mancare alla premiazione e alla consegna del Memorial Ivo Angeli: particolarmente bello e non privo di significato il quadro offerto e consegnato personalmente dalla figlia di Ivo, Anuska, al vincitore Giovanni Mutti.

E veniamo alla classifica:

828357043690bf912759197474590cd0_thumbCat. Donne

1° Mariacristina Da Prato, 2° Elisa Mambelli, 3° Paola Gobbi. Da menzionare la bella prestazione di Patrizia Rainisio, arrivata quarta dopo il barrage.

 

 

Cat. Juniores

1° Nicolò Albani, 2° Francesco Giardullo, 3° Giuseppe Zanotti. Bravo, ma sfortunato Gregorio D’Ambrosio arrivato 4°.

Cat.Veterani

1° Salvatore Brocca, 2° Franco Binotti, 3° Giuseppe  Zanoni.

Cat. Assoluto

1° Giovanni Mutti, 2° Fabrizio Furia, 3° Pierluigi Sorsoli.

2° Memorial Ivo Angeli (miglior punteggio) a Giovanni Mutti.

Ivo Angeli

Ivo Angeli

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Federcaccia.org

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!