La Regione Lombardia concede la proroga per l’aggiornamento della banca dati dei richiami vivi per un mese.
E’ arrivata in extremis la proroga per l’aggiornamento della banca dati dei richiami vivi: si va fino al 20 novembre. Questo è il primo risultato a fronte dell’incontro in regione dei giorni scorsi fra l’assessore Fava e tutte le associazioni venatorie, preceduto prima dal presidio ACL proprio sotto il Pirellone.
In allegato il testo ufficiale di Regione Lombardia che la presidenza regionale dell’ ACL ci ha trasmesso immediatamente per dare informazione a tutti
Lombardia Informatica (LISPA) ha confermato che, nei giorni scorsi, si è verificata un’anomalia del sistema, generata dal considerevole incremento dei dati salvati e dal notevole numero di accessi contemporanei da parte degli utenti. Per ovviare al problema delle discrepanze tra quanto dichiarato dai cacciatori nel corso del censimento 2013 e quanto presente in banca dati, ed al fine di procedere in tempi brevi alla correzione delle stesse, si invitano le Province a chiedere ai cacciatori di verificare la corrispondenza tra i dati presenti in banca dati e la situazione reale.
La parte importante del testo ufficiale della Regione Lombardia, a firma del Dirigente, Anna Bonomo dice che :
Parimenti, per quanto attiene l’aggiornamento della banca dati da parte dei cacciatori, le Province, limitatamente al periodo intercorrente tra il 21 ottobre e il 20 novembre p.v., possono valutare di considerare la richiesta del cacciatore, comprensiva dei dati da aggiornare, ricevuta e protocollata dall’associazione venatoria o dall’ATC/CAC, alla stregua dell’aggiornamento della banca dati.
“Si rende noto infine che, in un’ottica di collaborazione tra pubbliche amministrazioni, con il supporto di LISPA la scrivente Amministrazione procederà alla correzione dei codici fiscali utilizzando le informazioni presenti nell’Anagrafe Regionale Assistiti (NAR) e, a fronte della richiesta avanzata da alcune Province, è disponibile ad inserire in banca dati i presicci catturati e ceduti nel corso della corrente stagione venatoria, previa definizione di apposito tracciato standard da utilizzare per lo scambio di informazioni”.
Scarica e leggi il testo ufficiale
lettera PROVINCE ASSOCIAZIONI PROT 91961
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



Commenti recenti