Polenta e uccelli … potrebbe tornare in Trattoria

Polenta e uccelli … potrebbe tornare in Trattoria

Polenta e uccelli – Re della cucina d’autunno, periodo coincidente con la cattura di uccelli di passo, lo spiedo è piatto dal gusto unico ed inimitabile ed occupa un posto di sicuro interesse nella gastronomia della nostra terra . … Queste le prime righe della prefazione di un bel libro che si chiama Brescia e la civiltà dello spiedo scritto a quattro mani da Carla Boroni e Anna Bossini

Polenta e uccelli – La promessa del Consigliere regionale Floriano Massardi sta per concretizzarsi e presto approderà in aula per il voto finale. La Regione Lombardia, con l’avvallo anche del Presidente Fontana, si prepara a valorizzare la tradizione dello spiedo bresciano e bergamasco, la famosa polenta e uccelli, attraverso una legge mirata. A presentare la proposta è il consigliere regionale della Lega Floriano Massardi, che domani, 6 aprile, spiegherà nel dettaglio la sua iniziativa alla stampa . E’ prevista poi la discussione in Commissione, che sarà avvalorata dalla presenza di forti esponenti del panorama gastronomico e culturale della Lombardia, oltre che ai sindaci di alcuni paesi che hanno la DECO del loro spiedo.

Floriano Massardi – cons.regionale lombardo (Lega)

Questo Il Progetto di legge  si pone quale obiettivo la tradizione e  la preservazione, nonché la valorizzazione e la diffusione dello spiedo bresciano e degli altri piatti tipici di alcune province lombarde, quali patrimoni sociali, gastronomici e culturali della Lombardia. Ci si augura che o spiedo bresciano in particolare, tradizione millenaria già decantato nelle poesie e nei libri di storia, possa presto tornare al suo giusto ed ineguagliabile valore gastronomico-culturale”.

Da ormai troppi anni le nuove normative hanno vietato la commercializzazione delle carni, quindi la vendita per fini commerciali della piccola di avifauna cacciabile . In questo modo si sta mettendo in serio pericolo una tradizione millenaria, profondamente radicata negli ambienti rurali bresciani e delle altre province lombarde. Dunque, la legge regionale non potrà non tenere conto del fatto che “è necessario che la materia prima, cioè la piccola avifauna, quella consentita dal prelievo venatorio, possa essere donata volontariamente dai cacciatori ( quindi solo a titolo gratuito) alle trattorie e ai ristoranti in modo che tutti ne possano degustare la bontà senza il pericolo d’incappare in sanzioni , nel perfetto rispetto di quanta stabilisce la legge in materia di tutela e di divieto di cessione per fini commerciali, di determinate specie di avifauna. Ora ci di augura che nonostante qualche intoppo dovuto alle opposizioni questa proposta di legge superi il primo scoglio e venga approvata in Commissione per poi approdare in aula,  a maggio, per il voto finale in Consiglio, dove scopriremo quanto e a chi stiano veramente a cuore le tradizioni. 

 

 

Condividi l'articolo sui social!

1 Commento

  • Ferdinando Ratti presidente interprovinciale ITALCACCIA Como-Lecco

    Sono spiacente per per il consigliere Massardi,mah credo che sino a che NON si cambia l’art 21 comma 1 lettera T,della 157/92,mi sà che otteremo ben poco.

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!