Piove sul bagnato

Piove sul bagnato

 

Piove sul bagnato – mercoledì 2 ottobre il via della nuova stagione venatoria

Il modo di dire “piove sul bagnato” si usa per esprimere la situazione in cui le persone già fortunate o avvantaggiate ricevono ulteriori benefici, mentre quelle in difficoltà continuano a trovarsi in situazioni negative. È una sorta di critica sociale che evidenzia l’ingiustizia di come le risorse o le opportunità tendano a concentrarsi nelle mani di chi già ne ha, creando così disparità.

Detto questo la frase la possiamo abbinare molto bene a quanto succede oggi, mercoledì 2 ottobre, in diverse Regioni d’Italia, dove di fatto, dopo i ricorsi al Tar e le sospensioni, inizia la nuova stagione venatoria.  Piove sul bagnato in Lombardia e in Veneto dove la nuova apertura, di mercoledì giorno lavorativo per molti,  coincide oltretutto con il maltempo.

Dopo le sospensioni e dopo i malumori provocati da interpretazioni assurde dei giudici che hanno mandato a caccia quelli da pelo e tenuto fermi quelli da penna, servite solo per creare ad hoc malumori e fratture interne, oggi finalmente inizia la nuova stagione, pur restando in attesa che i Tribunali amministrativi entrino nel merito e sparino le loro sentenze sulle date di chiusura anticipata ad alcune specie cacciabili. Da una parte ISPRA con il “non vincolante” ormai tassativo e dall’altra i giudici pronti ad emettere verdetti senza tener conto delle controparti. Fra loro le Regioni con calendari emessi a metà luglio, senza un piano faunistico, con i valichi fermi, e con dirigenti che comandano al posto della politica. Dall’altra parte troviamo poi le nostre associazioni troppo distanti l’una dall’altra, che non convergono mai su due punti in comune. A tutto questo aggiungiamo poi le giustissime restrizioni per la PSA Mercoledì 2 ottobre 24 (… e piove)  : un apertura stagionale che non si dimenticherà facilmente.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]