Piani di controllo cinghiali: 2.456 abbattimenti in Lombardia

Piani di Controllo –   Ass. Rolfi : IN LOMBARDIA QUEST’ANNO 2.456 ABBATTIMENTI. RADDOPPIATI RISPETTO A 2018.

Piani di controllo OLTRE 1.000 A COMO, POI SO, VA, PV, BG, LC E BS. “A BREVE NUOVI PROVVEDIMENTI DI SEMPLIFICAZIONE”

Cinghiali – pericolosi per l’uomo e dannosi per l’agricoltura

Piani di controlloDATI 2019 – “Sono stati abbattuti nel 2019 in Lombardia 2.456 cinghiali: 788 con i piani di controllo attuati dalle Polizie provinciali e 1.668 in tre mesi grazie alla caccia di selezione introdotta dalla Regione Lombardia”. Questi i dati diffusi dall’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.

Cinghiale

“La presenza massiccia di questi animali può essere pericolosa per l’uomo oltre che dannosa per l’agricoltura. Pochi giorni fa in Liguria un uomo è stato ucciso da un cinghiale, così come è successo a Lodi a gennaio. Questi animali si stanno spostando anche nelle aree urbane, a Como per esempio. Era necessario intervenire con decisione e la Regione Lombardia ha già fatto tutto quanto di propria competenza sfruttando ogni strumento messo a disposizione dalla legge” ha aggiunto Rolfi.

Piani di controllo DATI 2018 –  Nel 2018 in Lombardia erano stati abbattuti in totale circa 1.300 esemplari al 31 agosto. Quest’anno sono dunque raddoppiati gli abbattimenti. “È il risultato della legge regionale sui cinghiali, voluta per dare tutti gli strumenti possibili relativi alla gestione della fauna selvatica.

Abbiamo imposto un cambio di marcia. Anche perché l’alleanza tra agricoltori e cacciatori è cruciale. Proprio per questo la Regione Lombardia ha esteso agli agricoltori abilitati, che abbiano subito danni ai raccolti, la possibilità di sparare ai cinghiali per tutto l’anno” ha aggiunto poi l’assessore, ricordando l’importanza dell’attività venatoria: “I cacciatori svolgono gratuitamente una attività utile alla collettività. La Regione Lombardia quest’anno ha introdotto anche la pratica del foraggiamento per sostenere il prelievo in selezione, che si sta rivelando efficace. Nelle prossime settimane adotteremo nuovi provvedimenti volti a semplificare le modalità di svolgimento delle attività di contrasto e a snellire le pratiche per ottenere l’abilitazione alla caccia al cinghiale, in attesa che anche a Roma si diano una mossa”.

Uff. Stampa Ass.to Agricoltura – Lombardia

 

Condividi l'articolo sui social!

1 Commento

  • Ferdinando Ratti

    Non per campanilismo Como 1° in classifica per gli abbattimenti in selezione!!!

Lascia un commento

required

required

optional


I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!