PD propone un emendamento per la gestione degli ungulati

PD propone un emendamento per la gestione degli ungulati

Un piano triennale da 30 milioni di euro per finanziare gli interventi degli Ambiti territoriali di caccia

L’emendamento presentato dal Partito Democratico alla riforma della legge sulla caccia, promossa dal centrodestra, mira a colmare una significativa lacuna della legge stessa: la gestione degli ungulati. Con questo intervento, i democratici propongono di istituire un fondo di 10 milioni di euro all’anno( 30 milio0ni in totale), dal 2025 al 2027, gestito dal Ministero dell’Agricoltura, con l’obiettivo di finanziare gli interventi degli Ambiti territoriali di caccia (Atc) per prevenire l’ingresso degli ungulati nei centri abitati e, se necessario, catturarli.

La proposta nasce come risposta alle carenze della riforma targata centrodestra, che trascurava la gestione di questi animali selvatici, spesso causa di danni all’agricoltura, alla biodiversità e pericolosi per la sicurezza dei cittadini. L’emendamento, firmato da senatori del Partito Democratico come Silvio Franceschelli, Francesco Boccia, Nicola Irto e Francesco Giacobbe, si inserisce nel dibattito parlamentare, ancora in fase di definizione dei calendari delle sedute delle commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato.

L’obiettivo è ottenere un finanziamento stabile e dedicato, con una distribuzione dei fondi che sarà definita dai ministri interessati (Agricoltura, Salute, Interno, Economia), sulla base di criteri condivisi dalla Conferenza Stato-città e autonomie locali. Se approvato, questo fondo potrebbe rappresentare un passo importante per un’efficace gestione degli ungulati, contribuendo a ridurre i conflitti tra fauna selvatica e insediamenti umani, e a migliorare la risposta delle istituzioni alle emergenze di questo tipo.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!