Operazione Pettirosso 2025 – tutti i dati dell’operazione

Operazione Pettirosso 2025 –

Vallio Terme: Carabinieri Forestali deferiscono bracconiere – fot0 CC Forestali

Sono stati resi noti i dati dell’Operazione Pettirosso 2025 – il dato allarmante risulta essere quello relativo ai farmaci dopanti per far cantare meglio i richiami vivi

Maxi operazione contro il bracconaggio nelle Prealpi lombardo-venete: l’Operazione Pettirosso 2025 dei Carabinieri Forestali ha portato alla denuncia di 135 persone e al ritiro di licenze di caccia.

L’attività, che si svolge durante il periodo migratorio tardo-autunnale, ha permesso di sequestrare un totale di 2.467 uccelli (vivi e morti) e 1.110 dispositivi di caccia illegali (trappole, reti, richiami acustici vietati). Sono stati inoltre confiscati 135 armi da fuoco, 13.300 munizioni e kit di contraffazione di anelli identificativi.

Il dato più allarmante riguarda il sequestro di 73 confezioni di farmaci dopanti a base di testosterone. Queste sostanze venivano somministrate agli uccelli per alterarne artificialmente il canto e renderli “più performanti”, un vero e proprio maltrattamento animale che può causare gravi danni neurologici, anche letali.

Gli uccelli abbattuti illegalmente, oltre 1.500, erano destinati al consumo e al commercio illecito nella ristorazione. Molti esemplari vivi erano privi di anelli identificativi o presentavano segni di manomissione, indicando un vasto circuito di cattura in natura e inanellamento illegale per il commercio.

Riepilogo

Risultati Principali:

  • Persone Denunciate: 135

  • Licenze Ritirate: Non specificato il numero esatto, ma ritirate diverse licenze di caccia.

  • Uccelli Sequestrati (Totale): 2.467 (vivi e morti)

  • Dispositivi Illegali di Caccia: 1.110 (trappole, reti, richiami acustici)

  • Armi e Munizioni: Sequestrate 135 armi da fuoco e 13.300 munizioni.

Il Caso del Dopaggio Animale:

  • Farmaci Sequestrati: 73 confezioni di farmaci a base di testosterone.

  • Uso Illecito: I farmaci venivano somministrati agli uccelli per alterare artificialmente il canto e renderli più “performanti”.

  • Conseguenze: Questa pratica è stata classificata come maltrattamento animale, in quanto può causare gravi danni neurologici e persino la morte degli uccelli.

Destinazione degli Uccelli:

  • Più di 1.500 uccelli catturati in modo illegale erano destinati al consumo e alla vendita (in nero) nel settore ristorazione ma anche a privati

  • Molti uccelli vivi mostravano anelli identificativi manomessi o erano del tutto privi di essi, indicando l’inanellamento illegale di esemplari catturati in natura per la vendita.

 

Fonte: CC Forestali CITES

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]