Nutrie

NUTRIE EMERGENZA IN LOMBARDIA – Piano regionale triennale per eradicazione e contenimento

Nutrie – Di seguito il comunicato di Coldiretti Lombardia

 

Nutrie, Lombardia: ok nuovo piano triennale – Ora istituire tavolo per gestione coordinata

Istituire un tavolo tra gli assessorati regionali all’Ambiente, al Welfare e all’Agricoltura e i rappresentanti del mondo agricolo per una gestione coordinata e sistemica di un’emergenza ormai fuori controllo. È quanto afferma la Coldiretti regionale commentando il nuovo Piano regionale 2021-2023 di eradicazione, controllo e contenimento della nutria in Lombardia, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Fabio Rolfi.

animali e possono costituire un veicolo di trasmissione di malattie come la leptospirosi.

Nutrie – “Finora Regione Lombardia ha fatto sforzi importanti per arginare il problema – afferma Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Lombardia – e l’approvazione del nuovo documento conferma quest’attenzione, ma servono ulteriori risorse da mettere in campo anche a livello nazionale. Bisogna inoltre arrivare all’approvazione del progetto di legge che propone alcune modifiche alla legge regionale sul contenimento e l’eradicazione della nutria, in un’ottica di maggiore flessibilità amministrativa e operativa”.

Non si tratta solo di una questione agricola – spiega la Coldiretti Lombardia –. Siamo di fronte a un problema che riguarda anche la salute pubblica, la tutela ambientale e la tenuta idraulica. I danni provocati dalle nutrie sono molteplici – precisa la Coldiretti Lombardia –. Oltre a distruggere le coltivazioni, scavano le loro tane lungo l’argine dei fossi creando dei veri e propri tunnel che minano la tenuta del terreno, con il rischio di incidenti per chi è al lavoro nelle campagne. Questi animali – continua la Coldiretti regionale – si nutrono di una grande varietà di vegetazione, hanno un impatto negativo anche su altre specie animali e possono costituire un veicolo di trasmissione di malattie come la leptospirosi.

Nutrie – La loro proliferazione incontrollata, inoltre – prosegue la Coldiretti regionale – spinge sempre più questi roditori anche nei pressi dei centri abitati. Si aggiungano poi i pericoli sulle strade: le nutrie invadono le carreggiate, provocando incidenti e mettendo in pericolo la sicurezza delle persone. Non è un caso quindi – sottolinea la Coldiretti Lombardia – che la nutria sia inserita tra le 100 specie aliene più dannose del mondo. “Gli agricoltori sono impegnati in un continuo miglioramento del loro lavoro – conclude il presidente Paolo Voltini – per un’agricoltura sempre più sostenibile e attenta al benessere, ma tutti gli sforzi saranno inutili se non riusciremo a proteggere la loro salute e le loro attività dalle incursioni fuori controllo dei selvatici, che sono un vero flagello”.

Coldiretti Lombardia

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!