Notiziario Venatorio – dalle Regioni … .

Notiziario Venatorio – dalle Regioni … .

In queste “brevi”  la situazione di alcune Regioni: Sardegna, Lazio, Unbria e Abruzzo. 

 

La caccia…quale futuro

Notiziario Venatorio – Sardegna : Sebbene Ispra abbia comunicato il parere, manca ancora il varo del nuovo calendario venatorio sardo. In attesa delle opportune verifiche e approfondimenti di valutazione la pubblicazione del calendario potrebbe arrivare dopo Ferragosto, intorno al 22 o 23 del mese.

Notiziario Venatorio – Lazio : Due giorni  1  e 8 settenbre il periodo di preapertura stabilito attraverso un decreto. Sarà possibili cacciare solo la Tortora (dall’alba al tramonto con esclusione ZPS)  ma solo da appostamento fisso o temporaneo e senza ausiliare.

 

 

Notiziario Venatorio – Umbria : Approvato il Piano faunistico venatorio per la stagione  2019-2023. Un Piano Faunistico Venatorio miglioarativo rispetto al passato, che pur rispecchiando quello precedetente si pone come obbiettivo principale la tutela e il recupero della “BIODIVERSITA‘ “. Un metodo e sistema per ottimizzare sinergicamente le province di Perugia e Terni per quanto riguarda le zone di ripopolamnto, oasi e aree protette. Inoltre è prevista la formazione di guardie venatorie e di cacciatori. anche l’Umbria, come già avviene in altre Regioni, si adegua al Piano di Sviluppo Rurale per una miglio tutela dell’ambiente e di conseguenza della fauna selvatica. Più ambiente, più caccia !

Notiziario Venatorio – Abruzzo : Tutto tace sul fronte calendario 2019-2020 e si leva il malcontento delle associazioni e dei cacciatori. Una situazione difficile, a dir poco caotica, che rischia di compromettere l’addestramento cani ma anche di favorire la proliferazione dei cinghiali. Una situazione che tocca anche i 5 ATC  aquilani decaduti da oltre un anno, per i quali non si è provveduto al rinnovo delle cariche o al commissariamento.

 

A cura della nostra redazione

 

 

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]