NASCE A GUBBIO IL PRIMO HUB FORMAZIONE E CUCINA CARNI SELVATICHE

NASCE A GUBBIO IL PRIMO HUB FORMAZIONE E CUCINA CARNI SELVATICHE
  • Fondazione UNA e Cibo Selvaggio lanciano un innovativo progetto a Tenuta Borgo Santa Cecilia, partner formativo del progetto
  • Formazione sul campo, sostenibilità e cultura gastronomica: un nuovo modello per valorizzare la filiera delle carni selvatiche
 

Nasce a Gubbio il primo hub di formazione alimentare carni selvatiche

NASCE A GUBBIO IL PRIMO HUB FORMAZIONE E CUCINA CARNI SELVATICHE – Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da animali selvatici cacciati.
Il progetto è frutto della collaborazione tra Tenuta Borgo Santa CeciliaFondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e il collettivo divulgativo Cibo Selvaggio. Per Fondazione UNA, supportare il progetto aggiunge valore a un tavolo di lavoro iniziato nel 2017 in provincia di Bergamo con la volontà di promuovere a livello nazionale il consumo di queste carni attraverso una filiera sicura e tracciabile.
Il nuovo hub è stato presentato in anteprima l’8 maggio presso la Tenuta, con una giornata dedicata agli addetti ai lavori: una prima occasione per conoscere da vicino approccio, contenuti e metodo formativo attraverso l’esperienza sul campo e il confronto con gli esperti.
 
La conoscenza parte dal bosco
L’obiettivo dell’hub è formare chef e professionisti della filiera alimentare su un tema ancora poco esplorato in Italia, partendo proprio da un approccio esperienziale. Non solo un approfondimento delle tecniche di preparazione e cucina, ma anche una conoscenza diretta dell’habitat faunistico e del prelievo venatorio corretto: dallo studio dell’ambiente in cui l’animale vive e delle erbe di cui si nutre, fino all’osservazione delle modalità etiche di abbattimento e la valutazione della salubrità della carne appena prelevata.
La formazione avviene sul campo, nei boschi che circondano la tenuta, per poi proseguire nelle strutture attrezzate, dedicate al trattamento delle carni, dove si affrontano le fasi di macellazione, conservazione, anatomia dei tagli e trasformazione. Solo dopo questa prima fase si passa alla cucina, con un bagaglio di conoscenze fondamentali per valorizzare davvero la materia prima.
Alla base della formazione, il concetto che ogni animale è diverso dall’altro: per questo è importante conoscere ciò che accade in ogni anello della filiera. Capire l’origine, le condizioni e il contesto fa la differenza tra un utilizzo generico e l’autentica valorizzazione di una risorsa che è sana, sicura e sostenibile.
 
Un polo per la cultura della carne selvatica
Il nuovo hub si propone come punto di riferimento nazionale per la formazione, la ricerca e la promozione legata alla carne selvatica. Accanto ai corsi per cuochi, cacciatori, veterinari, trasformatori e ristoratori, saranno sviluppate attività di ricerca scientifica sulla qualità, sicurezza e valore nutrizionale di queste carni, con l’obiettivo di migliorare le tecniche di lavorazione e ridurre gli sprechi. Il progetto offrirà anche consulenze a chi opera nella filiera, favorirà la creazione di nuovi prodotti e la loro immissione sul mercato, e promuoverà una cultura del consumo consapevole e sostenibile, anche attraverso eventi e degustazioni. Alla base, un’idea di rete: creare connessioni tra tutti gli attori coinvolti per far crescere un sapere condiviso e di qualità.
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]