Mondo Rurale : Biodiversità fragile e nascosta

Mondo Rurale : Biodiversità fragile e nascosta   

Ieri sera in diretta sulla pagina Facebook dell’europarlamentare On. Pietro Fiocchi una webinar di grade spessore dedicata al mondo rurale e agli aspetti della “biodiversità” – Fra i vari contributi, tutti estremamente qualificati, anche quallo del Commissario europeo all’ ambiente Virginijus Sinkevicius, che ma messo in evidenza alcuni aspetti legati proprio al territorio italiano. Una bella iniziativa quella di Pietro Fiocchi seguita con interesse da moltissime persone, non solo cacciatori e pescatori ma anche da gente comune particolarmente attenta e sensibile a questi temi.

https://fb.watch/5VGhfphHun/  Facebook

On. Pietro Fiocchi promotore della diretta web Mondo Rurale ambiente e biodiversità

Mondo Rurale : Biodiversità fragile e nascosta   Questo il Tema dell’evento  organizzato da Fratelli d’Italia, dal Gruppo ECR e promosso dall’On. Pietro Fiocchi. Sono intervenuti fra gli altri  i Commissario Europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevicius, Mihail  Dumitru DG Agricoltura, Ilaria Fontana Sottosegretario Ministero Transizione Ecologica, David Granieri Vice Presidente Coldiretti, Giorgio Salvatori Presidente Wilderness Italia, David Scallan Vice Presidente  F.A.C.E, Nicola Procaccini Responsabile Dipartimento Ambiente di FdI con il contributo finale di Giorgia Meloni, Presidente ECR – Conservatori e Riformisti Europei. A moderare Francesco Giubilei, giornalista e scrittore.

Mondo Rurale : Biodiversità fragile e nascosta   

Commissario all’Ambiente Sinkevicius

Da segnalare il messaggio lanciato dal Commissario all’Ambiente Sinkevicius che ha richiesto di diffondere: ” La gran parte della nostra biodiversità è davvero fragile e nascosta. La maggior parte degli europei capisce l’importanza del cambiamento climatico che dobbiamo affrontare,ma non così tanti comprendono quanto dipendiamo dalla Natura e quanto essa sia minacciata. Un futuro stabile dipende dalla sua  protezione che è un imperativo economico e sociale che ci permetterà di realizzare il Green Deal europeo che è strettamente collegato alla mitigazione del cambiamento climatico e all’adattamento al suo impatto. La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 ha un programma ambizioso. Rende la lotta contro la perdita di biodiversità e il recupero della Natura una priorità per tutta la Commissione e per tutti. Per questo stiamo lavorando per coinvolgere tutti gli attori del cambiamento”.
“Per l’Italia – ha ribadito  il Commissario europeo – vediamo il sostegno ad azioni come la rinaturalizzazione della Valle del Po’ è un aumento significativo delle foreste urbane, completati dalla politica agricola comune e dai Fondi strutturali, questi piani aumenteranno la resilienza delle aree rurali e montane come quelle del Nord Italia. Molte altre risorse han bisogno di protezione: i nostri fiumi e laghi, gli habitat di acqua dolce sono particolarmente fragili, le specie sono in rapido declino ed è il tempo di agire con urgenza. L’Europa sta facendo progressi, ma gli obiettivi della Direttiva quadro sulle acque non sono ancora stati raggiunti. Meno  della metà dei corpi idrici di superficie sono in buono stato ecologico. Ci sono molte ragioni per questo,tra cui il cambiamento dell’uso della terra e l’uso intensivo dei nostri fiumi.Quest’anno vedremo una nuova spinta al risanamento per aiutare la Natura a guarire. Spero che con azioni come queste e sforzi concentrati a livello nazionale, regionale e locale , ha concluso Sinkevicius, potremo invertire il danno”.

Ufficio Stampa On.Pietro Fiocchi

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!