Lumezzane – serata ACL sulla caccia

Lunezzane – serata ACL sulla caccia 

Lumezzane – tra i relatori anche l’On Pietro Fiocchi – gruppo ECR Conservatori e Riformisti – e il Consigliere regionale lombardo Floriano Massardi (Lega) 

 

Lunezzane - serata ACL sulla caccia - un dibattito pubblico sulla caccia organizzato e moderato da Nicolò Bresciani, giovane particolarmente molo attivo e presidente della sezione ACL di Lumezzane

Lunezzane – serata ACL sulla caccia

Lunezzane – serata ACL sulla caccia – un dibattito pubblico sulla caccia organizzato e moderato da Nicolò Bresciani, giovane particolarmente molo attivo e presidente della sezione ACL di Lumezzane.

A Lunezzane, nella sala auditorium della Croce Bianca  si è dato vita ad un dibattito sulla caccia, affrontando i temi attuali che riguardano il territorio e l’Europa, con uno sguardo volto alla questione politica italiana che minaccia di gravare pesenatemente sulla passione e sulle tradizioni. Una serata preceduta dalla visione di un emozionate video che ha ripercorso la storia

Dopo il saluto e una breve introduzione iniziale di Gino Marini, Presidente Provinciale di Brescia ACL, è toccato al fondatore di ACL, Eugenio Casella, mettere il dito nella paga snocciolando tutta una serie di problemi che da anni affossano sempre più la tradizione venatoria lombarda, ribadendo la necessità di tornare, come associazione, in “primalinea” per far senntire in maniera forte il malumore di moltissimi cacciatori.

Il Presidente regionale Carlo Bravo ha toccato i punti forti, ringraziando la Regione e l’assessore Rolfi per la Delibera di Giunta sulla riapertura dei “roccoli”  ma  dicendo di aspettarsi anche uno sforzo ulteriore, un atto politico forte da parte della Giunta lombarda del presidente Fontana, ovvero il prelievo in deroga.   Sulla questione ha poi spiegato il consigliere Massardi, lasciando intendere che il cammino è tutto in salita, che una “delibera sulla deroghe” – fatta prima dell’apertura – ha bisogno di 60 giorni per per essere applica e che di conseguneza potrebbe entrare in vigore a novembre. Salvo ovviamente ricorsi al TAR da parte delle organizzazioni animaliste. Massardi ha poi aggiunto di essere prondo a ripresentare il PDL ( quello purtroppo bocciato lo scorso anno).

Lumezzane - il tavolo dei realatori

Lumezzane – il tavolo dei realatori

Lumezzane – particolarmente apprezzato l’intervento dell’ On. Pietro Fiocchi

L‘europarlamentare Pietro Fiocchi ha poi affrontato e spiegato cosa si può fare in Europa, benchè non ci si possano attendere tempi veloci.  Dalla fine di settembre la situazione potrebbe cominciare a delinearsi. sopratutto su ciò che riguarda Key Concepts e Biodiversità, che riguarda il periodo di migrazione e di nidificazione. I cacciatori di tutta Italia guardano Pietro Fiocchi come unico baluardo a sostegno della caccia e confidano in lui.

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia si è già mosso riuscendo a mettere insieme un centinaio di eurodeputati ( di varie nazioni) dispnibili a sostenere la battaglia, ma che si dovranno confrontare con una maggioranza ambientalista piuttosto compatta e forte. Un altra mincaccia che potrebbe giungere a breve dall’Europa, ha spiegato Pietro Fiocchi, sarà quella del “piombo” e dell’utilizzo dei pallini d’acciaio. Un problema serio che andrebbe a gravare negativamente sul mondo della produzione armiera.  Fiocchi ha ribadito quanto sia importante tutto il comparto economico armiero-caccia e il suo indotto, che occupa migliaia di addetti e che vale una bella fetta di PIL.

Ora, hanno però convenuto tutti, la minaccia più rilevante, riguarda la crisi politica italiana e quelli che potrebbero essere gli sviluppi negativi in cado di un Governo giallo-rosso (M5S e PD), decisamente schierato contro la pratica venatoria.  Il commento di tutti è stato quello di fare un fronte comune associativo per dare prova di quanto possa valere la forza dei cacciatori in Italia. Questo senza necessariamente snaturare colori e bandiere di ni nessuna associazione, ma semplicente restare compatti per far fonte ad una situazione pesante che rischia di minare pesantemente una pratica sancità da una legge nazionale.

 

Caccia & Dintorni 

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!