Una lettera scritta con il cuore e con tanta saggezza.
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo volentieri questa lettera aperta destinata all’Ass.re regionale lombardo con delega alla caccia Gianni Fava. Una lettera di un vecchio cacciatore scritta con il cuore e con la testa. Non abbiamo la speranza che l’Ass.re lombardo la legga e che risponda, perché sicuramente sarà in altre faccende affaccendato, ma quello che ci ha scritto questo gentile cacciatore meritava sicuramente di essere condiviso in quanto i concetti espressi sono le aspettative di tantissimi appassionati.
La redazione
LETTERA APERTA ALL’ASSESSORE GIANNI FAVA
Egregio Assessore,
mi chiamo Leone Valoti, classe 1932, di Cornale frazione di Pradalunga, sono un vecchio cacciatore bergamasco migratorista, la passione della mia vita, oltre al lavoro e la famiglia, è la caccia, quella da appostamento fisso.
Ora che sono in pensione, con una vita di lavoro alle spalle, vorrei godere gli anni che mi restano, continuando ad esercitare l’attività venatoria che pratico sin da quando ero un giovine ragazzo. Il mio compare di caccia ha superato come me gli 80anni, raggiungiamo in due gli oltre 160anni e ci rechiamo al capanno insieme, con la stessa passione di una volta.
Quando ho iniziato io ad andare a caccia, non c’erano tutte queste regole, non esistevano gli ambiti territoriali – ATC – né limitazioni al carniere ed alle specie cacciabili, tantomeno le deroghe. Gli uccelli da richiamo venivano catturati in gran numero e venduti a buon prezzo e non c’era alcun tipo di anellino.
Ora la situazione è nettamente cambiata, troppo complessa, regolata e segnata da una serie di adempimenti che per noi vecchi sono impraticabili al punto che molti anziani hanno rinunciato attaccando il fucile al chiodo. Il colpo finale è stata l’introduzione della nuova banca dati per i richiami vivi e gli anellini metallici.
La mia generazione è quella che ha consentito al nostro Paese una ripresa e rinascita nel dopoguerra rimboccandosi le maniche, lavorando sodo, ma non si ritrova con la burocrazia né con il calcolatore elettronico e il GPS per fare la “Georeferenziazione” del mio capanno. E’ stato per me umiliante ricorrere all’aiuto dei volontari della mia Associazione venatoria che si sono prodigati per mettermi in regola con le disposizioni di Regione Lombardia.
Ora mi chiedo e Le chiedo che fine farà la caccia da appostamento e che fine faranno i roccoli, andando avanti di questo passo, non rimarrà nulla delle nostre tradizioni.
Non consentire la caccia al fringuello e la peppola che godono di buona consistenza e salute è forse il prezzo da pagare da chi e per che cosa?
Tanti cacciatori che se lo possono permettere vanno all’estero in Europa, ove tutte queste limitazioni non ci sono. Allora Le chiedo se l’Europa serve solo quando c’e’ da pagare piu’ tasse e non andare a caccia come in Francia, per non dire in Romania! Ma veniamo al dunque, vorrei farLe un appello: cerchi di porre rimedio allo scempio causato dalla banca dati e dagli anellini metallici.
Modificare e semplificare si può, ma bisogna vedere se vi è la disponibilità a farlo. Io glielo chiedo ad alta voce, con la dignità e l’orgoglio di chi non chiede l’elemosina, ma è fiero e orgoglioso di essere cacciatore.
In fede Leone Valoti
Bergamo, 13 ottobre 2014
3 Commenti
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 20:18
NON CE DA COMMENTARE UN VERO CACCIATORE DA FARE RADDRIZZARE LA PELLE
at 22:58
Io non sono cacciatore e mi inchino a questo signore che con la sua lettera fa capire la passione e l’amore che prova ci sarebbero tante altre cose da dire ma i pettegolezzi si lasciano a persone non competenti.
at 11:37
bellissime parole scritte con il cuore e l’amore per questa passione. Chi sta’in alto non interessa tutto questo ,la classe politica ha cose piu’ importanti da fare ….non so’cosa. grande VALOTI