ITALCACCIA – Richiesta di Riforma della Legge sulla Caccia

ITALCACCIA – Richiesta di Riforma della Legge sulla Caccia

Gianni Garbujio Consigliere nazionale Italcaccia

L’Italcaccia, un’importante organizzazione nel panorama venatorio italiano, ha recentemente espresso la necessità di accelerare la riforma della legge sulla caccia, nota come 157/92. Questa richiesta si pone in netto contrasto con la posizione dell’Arcicaccia, un’altra associazione di riferimento nel settore, e riflette la diversità di opinioni presenti nel mondo venatorio.

Critiche alla Legge 157/92

Secondo l’Italcaccia, negli ultimi trentatré anni, il mondo della caccia ha subito numerosi cambiamenti che hanno portato a «tagli, divieti, limitazioni e distruzione delle tradizioni». Il consigliere nazionale Gianni Garbujo, attraverso una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’associazione, sottolinea la necessità di una riforma rapida e sostanziale della normativa vigente. L’obiettivo è garantire una gestione della fauna che sia «sostenibile e incisiva», richiedendo quindi «una svolta normativa drastica» che possa «riportare indietro nel tempo».

Conseguenze della Legge Attuale

L’Italcaccia accusa chi difende la legge 157/92 di essere complice della «drammatica situazione» in cui si trova oggi il mondo venatorio italiano. Secondo l’associazione, la legge ha ridotto il numero di specie cacciabili, aumentato i costi per i cacciatori e limitato le opportunità di caccia. Inoltre, la normativa ha creato «recinti a pagamento» come gli Ambiti Territoriali di Caccia (Atc) e i Comprensori Alpini, favorendo una «caccia dei piccoli feudi e dei diritti calpestati».

Promesse Elettorali e Richiesta di Azione

Durante la campagna elettorale, il centrodestra ha formulato promesse specifiche riguardanti la riforma della legge sulla caccia. L’Italcaccia ora esorta la maggioranza a mantenere tali promesse, esprimendo impazienza per i continui rinvii e le giustificazioni di chi, secondo l’associazione, si nasconde «dietro pressioni inesistenti». L’Italcaccia chiede «fatti concreti» e una risposta immediata alle sue istanze.

In conclusione, la questione della riforma della legge sulla caccia è al centro di un acceso dibattito che coinvolge diverse posizioni e interessi all’interno del mondo venatorio italiano. L’Italcaccia, attraverso le sue dichiarazioni, sottolinea l’urgenza di una revisione normativa per tutelare le tradizioni e garantire una gestione sostenibile della fauna.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!