Il lupo non è più in via di estinzione
Il lupo non è più in via di estinzione
Il Lupo – quotidiane le segnalazioni in ogni zona d’Italia ed ora anche le aggressioni . L’economia di montagna messa in grave pericolo dalle predazioni
UE, FIOCCHI (FDI-ECR): TUTELIAMO GLI ALLEVATORI DALLE PREDAZIONI DEI LUPI
Eurodeputati di diversi Gruppi scrivono a Von der Leyen e ai Commissari di Ambiente e Agricoltura
Il lupo non è più una specie in via di estinzione, mentre l’aumento delle predazioni sta esasperando e danneggiando gravemente gli allevatori di montagna. Per questo Pietro Fiocchi, eurodeputato del gruppo FdI- Ecr, insieme all’ex europarlamentare dei Verdi e famoso alpinista, Reinhold Messner, ha promosso l’invio di una lettera, sottoscritta anche da Herbert Dorfmann e Paolo De Castro entrambi Coordinatori in Commissione Agri rispettivamente del PPE e di S&D, oltre che da numerosi altri colleghi dei Gruppi ECR, PPE, ID e S&D, alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e ai Commissari europei all’Ambiente e all’Agricoltura, per sollecitare una congrua soluzione al problema che non può più essere ignorato. Gli europarlamentari chiedono alla Commissione che si proceda al declassamento del lupo da specie “rigorosamente protetta” , a specie “semplicemente protetta “.
“Con la revisione della normativa europea che abbiamo chiesto – dichiara Fiocchi – il lupo manterrebbe comunque lo status di specie protetta, ma gli Stati membri e le Regioni si vedrebbero riconosciuta la possibilità di gestire meglio il conflitto tra comunità umane e lupi e di considerare in modo più efficace le strategie per tenere lontani i lupi dagli allevamenti”. I parlamentari europei firmatari della lettera sono convinti che la convivenza con i lupi sia possibile nella misura in cui essi non causino grandi danni. Allo stato attuale, però, il danno agli allevamenti è diventato davvero insostenibile e i pastori italiani vanno comunque tutelati. Non solo per l’economia di montagna, ma anche per la sussistenza in buono stato dei territori di montagna e della biodiversità. E’ necessario quindi che la Commissione europea riconosca che le disposizioni oggi in vigore per la protezione dei lupi, stabilite in circostanze socio-ambientali molto diverse, siano superate e inadeguate per affrontare i problemi odierni. “Si finisca – conclude Fiocchi – di guardare alla specie lupo con gli occhi di chi è abituato a leggere le favolette di Esopo e con più pragmatismo e disincanto si abbia il coraggio di adottare adeguate scelte politiche che vanno fatte a tutela degli allevatori e della montagna europea”.
Strasburgo, 6 ottobre 2022
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!






Commenti recenti