Il Consiglio di Stato Respinge l’Appello sulla Caccia in Deroga
Il Consiglio di Stato Respinge l’Appello sulla Caccia in Deroga in Lombardia
decreto monocratico CdS (1)
Il Consiglio di Stato ha recentemente preso una decisione significativa riguardo alla caccia in deroga in Lombardia, respingendo l’appello presentato da diverse associazioni di protezione ambientale. Queste associazioni, tra cui Lac, Lav, Enpa, Lndc, Lipu e Wwf, avevano richiesto di ribaltare l’ordinanza del Tar e sospendere la caccia allo storno e al fringuello.
Posizione dell’Ispra
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), pur esprimendo alcune puntualizzazioni e riserve, aveva dato un parere favorevole alla concessione della deroga. Questo parere ha influenzato la decisione del Consiglio di Stato, che ha respinto l’appello cautelare (decreto 3616/25).
Dettagli del Decreto : decreto monocratico CdS (1)
Nel decreto, firmato da Hadrian Simonetti, presidente della sesta sezione, si legge che la quantità di storni e fringuelli prelevabili è considerata contenuta e, quindi, sostenibile. Tuttavia, questa sostenibilità è condizionata dalla verifica della precisione dei dati forniti dalla Regione Lombardia e dalla conformità dei calcoli formulati alla normativa vigente. È essenziale che la caccia rimanga nei limiti strettamente consentiti.
Prossimi Passi
L’udienza collegiale, prevista per il 30 ottobre, rappresenterà l’occasione per discutere più approfonditamente il merito della questione. Durante questa udienza, verranno esaminati ulteriormente i dati e le argomentazioni presentate, per assicurare che tutte le azioni siano conformi alle regole stabilite.
Implicazioni e Riflessioni
Questa decisione mette in luce la complessità del bilanciamento tra attività umane, come la caccia, e la conservazione della fauna selvatica. Le organizzazioni ambientaliste continueranno a monitorare la situazione, cercando di garantire ( ostacolare) che le pratiche di caccia non danneggino le popolazioni di queste specie. D’altra parte, le autorità regionali devono assicurarsi che le deroghe siano giustificate da dati scientifici solidi e che le attività di caccia rispettino rigorosamente i limiti imposti.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti