Il calendario venatorio calabrese è considerato tra i migliori in Italia

Il calendario venatorio calabrese è considerato tra i migliori in Italia

Ecco un riassunto dettagliato del calendario venatorio 2025/2026 della Calabria, con le principali novità e caratteristiche:

Approvazione e Contesto Generale:

  • Il calendario venatorio calabrese è considerato tra i migliori in Italia, grazie ai periodi di caccia molto ampi.
  • Tuttavia, restano difficoltà legate alla gestione delle Aree Natura 2000, che risente della mancanza di un Piano Faunistico Venatorio aggiornato.
  • L’approvazione definitiva è arrivata nei primi giorni di agosto, dopo un ritardo causato dalla modifica del decreto VINCA, che inizialmente imponeva restrizioni severe nelle aree protette.

Preapertura:

  • Sono quattro le specie cacciabili in preapertura:
    • Colombaccio, Gazza e Cornacchia grigia: cacciabili esclusivamente da appostamento nelle giornate di lunedì 1, sabato 6, domenica 7, giovedì 11, sabato 13, domenica 14 gennaio.
    • Quaglia: cacciabile solo domenica 14, con cani da cerca e ferma; vietata nelle ZPS.
  • Durata totale delle giornate di preapertura: 6 giornate.

Periodo di apertura generale:

  • La stagione venatoria inizia la terza domenica di settembre (21 settembre) e termina il 31 gennaio.
  • È possibile cacciare 3 giorni a settimana, scelti tra lunedì, mercoledì, giovedì, domenica, e sabato (esclusi martedì e venerdì).
  • Per alcune specie, ci sono giornate di prelievo fisse:
    • Lepre, Volpe e Cinghiale: giornate stabilite e fisse.

Specie cacciabili e periodi consentiti:

  • Quaglia: 21 settembre – 30 novembre –  anche  preapertura
  • Fagiano: 21 settembre – 30 novembre
  • Merlo: 21 settembre – 31 dicembre
  • Lepre: 21 settembre – 14 dicembre (solo giovedì, sabato, domenica)
  • Allodola: 1 ottobre – 31 dicembre
  • Tordo bottaccio, sassello, Cesena: 5 ottobre – 31 gennaio (dal 18 gennaio solo da appostamento)
  • Ghiandaia: 21 settembre – 31 gennaio (dal 18 gennaio solo da appostamento)
  • Cornacchia grigia e Gazza: 21 settembre – 11 gennaio + preapertura
  • Altre specie acquatiche (Folaga, Alzavola, etc.): 21 settembre – 31 gennaio
  • Moretta: 1 novembre – 31 gennaio
  • Moriglione: 21 settembre – 31 gennaio (max 100 capi, con registrazione XCaccia)
  • Combattente: 21 settembre – 5 ottobre
  • Colombaccio: preapertura e dal 21 settembre all’11 gennaio
  • Beccaccia: 11 ottobre – 31 gennaio
  • Volpe: 21 settembre – 31 gennaio (solo nei giorni fissi)

Caccia al cinghiale (braccata) e restrizioni PSA: 17-Calabria-Disciplinare-Caccia-al-cinghiale-2025

  • Prelievo consentito dal 2 ottobre al 31 gennaio, nei giorni di giovedì, sabato e domenica.
  • Squadre di almeno 15 cacciatori, massimo 20 capi a giornata.
  • Zone di restrizione per la Peste Suina Africana: divieto di attività venatoria collettiva e caccia al cinghiale in alcune aree.

Difficoltà e limitazioni:

  • La gestione delle aree Natura 2000 è ancora problematica a causa dell’assenza di un Piano faunistico venatorio aggiornato.
  • La tutela della tortora ha portato alla sua esclusione dalla stagione.

In sintesi: Il calendario 2025/2026 offre un quadro di caccia ampio e articolato, con molte specie cacciabili per un lungo periodo, anche se alcune limitazioni e restrizioni rimangono, specialmente nelle zone protette e in relazione alla Peste Suina Africana.

C&D

 

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]