Iene: attacco alla caccia con la complicità delle guardie volontarie
Iene: attacco alla caccia con la complicità delle guardie volontarie
Ma perché nessuno ne parla, perché nessuno si è indignato – E’ ora di porre fine a questi attacchi contro la pratica venatoria – Ci attendiamo una prova di forza, non con i soliti comunicati stampa, ma fatta di azioni legali, di denunce e querele. Chi tutela la nostra passione ?
Un’analisi del servizio delle IENE : L’Italia non è un paese per uccelli – Potete guardare il video: L’Italia non è un paese per uccelli – Le Iene
L’Italia non è un paese per uccelli (servizio televisivo delle IENE andato in onda domenica sera 28 settembre)- Fino a pochi giorni fa la caccia sui valichi era vietata, ma una nuova legge ha cambiato tutto: da questo autunno si potrà cacciare anche lì. Matteo Viviani ha trascorso una giornata con le guardie venatorie volontarie di Arci Caccia e Legambiente per verificare il rispetto delle regole da parte dei cacciatori bresciani. Comincia così il servizio anticaccia delle Iene… .
Un servizio denigratorio per mettere in cattiva luce la pratica venatoria nella provincia di Brescia. Dopo il fango gettato sulla caccia, sulla modifica in corso della 157 falsamente definita “Legge sparatutto“, da “Il Fatto quotidiano” e dopo il veleno dell’ex ministra Brambilla è arrivato questo nuovo attacco da parte della nota trasmissione delle IENE messo in onda domenica sera 28 settembre, che ha parlato di valichi e di regali ai cacciatori
Il servizio televisivo delle IENE andato in onda il 28 settembre ha sollevato un acceso dibattito sulla caccia in Italia, in particolare nella provincia di Brescia. L’inchiesta, condotta da Matteo Viviani, ha portato alla luce diverse problematiche legate alla pratica venatoria, suscitando reazioni contrastanti. link del video messo in onda: L’Italia non è un paese per uccelli – Le Iene
Le nuove normative sulla caccia
Fino a pochi giorni fa, la caccia sui valichi era vietata, ma una recente modifica legislativa ha cambiato le cose, permettendo l’attività venatoria anche in queste zone.
Il ruolo delle guardie venatorie volontarie
Durante il servizio, Viviani è stato accompagnato da guardie venatorie volontarie di Legambiente e Arci Caccia, che hanno effettuato controlli sui cacciatori. Sebbene la maggior parte fosse in regola, solo un giovane cacciatore è stato trovato con un numero di segugi superiore al consentito. Questo servizio ha alimentato ulteriormente la percezione negativa verso i cacciatori.
Deplorevole anche il comportamento di chi non abbia esitato a prestarsi al gioco, nel proprio capanno, senza essere in grado di ribattere ai commenti e alle pesanti allusioni (provocazioni) del giornalista, lasciando così intendere che i cacciatori siano quello che è stato mostrato, ovvero persone senza scrupolo pronte ad aggirare le normative nel nome di una passione atavica.
Accuse di manipolazione e mancanza di contraddittorio
Il servizio ha mostrato immagini datate di oltre 15 anni ( Colle di San Zeno) e ha sollevato accuse di irregolarità, come la modifica dei tesserini di caccia e la falsificazione degli anellini per i richiami vivi. Tali rappresentazioni hanno portato ad equiparare i cacciatori a bracconieri, senza dare loro la possibilità di difendersi. La mancanza di un contraddittorio con esponenti del mondo venatorio ha suscitato critiche, dando l’impressione di un servizio a senso unico.
La risposta del mondo venatorio
Il servizio ha scatenato l’indignazione tra i sostenitori della caccia, legittima e autorizzata da una Legge Nazionale in fase di modifica( peggiorativa), che ritengono di essere stati rappresentati in modo ingiusto e unilaterale. Ci attendiamo che qualcuno, qualche associazione o qualche politico, raccolga il nostro invito e si muova nelle sedi opportune per difendere una categoria di gente “pulita”, replicando in maniera chiara ed inequivocabile ad accuse delle tutte gratuite e false messe in onda a livello nazionale.
Conclusioni
Il dibattito su questo servizio delle IENE evidenzia la complessità delle questioni legate alla caccia in Italia. È fondamentale che le discussioni su temi così delicati siano condotte in modo equilibrato, dando voce a tutte le parti coinvolte. Solo così si potranno trovare soluzioni condivise che tengano conto delle esigenze ambientali, sociali ed economiche.
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti