I protagonisti del Game Fair
Stefano De Vita e la moglie Maria Laura Parisi, da me chiamati i coniugi Lorenz del 2000, si muovono nella loro annosa esperienza nel settore faunistico, venatorio, cinofilo e didattico.
Il game Fair Italia li annovera tra i veterani, encomiabili i loro interventi.
Nelle tre giornate di sabato 31 maggio e 1, 2 giugno hanno organizzato un evento cinofilo che comprende delle dimostrazioni con gli Spaniels, i Retrievers e con i Bassotti.
Stefano de Vita “Nostra grande soddisfazione è riuscire ad intrattenere le moltissime famiglie che ogni anno vengono a visitare questo tipo di eventi, dando spettacolarità nella perfetta conduzione dei cani e nell’esecuzione del lavoro, insieme a nozioni di vera cinofilia applicata all’arte venatoria. Negli anni sono sempre di più gli appassionati che ci seguono per venire a vedere lavorare questi magnifici cani. Per questi eventi cinofili ci avvaliamo anche della preziosa collaborazione di veri professionisti della cinofilia come Federico Vannucci ed Angelo Zoccali”.
Così De Vita, descrive la sua presenza:
Gruppo Lazio Conduttori Cani da Traccia e da Limiere
Dimostrazioni in Traccia di sangue artificiale recupero animali feriti
Referente Stefano De Vita e Maria Laura Parisi
Il Gruppo Lazio Conduttori Cani da Traccia e da Limiere, gruppo di appassionati bassottisti che utilizzano questa razza per la caccia, in special modo nella caccia in girata al cinghiale e nel recupero degli ungulati feriti. Avere dei cani preparati per il recupero di animali feriti è un compito che dovrebbe essere incentivato in tutte le province italiane, cani a disposizione per chi ne ha bisogno, dal cacciatore ma anche dal semplice cittadino. Il recupero di animali feriti non è finalizzato solo ed esclusivamente per l’attività venatoria, ma è anche un servizio sociale in quanto il cane addestrato ed abilitato a questo lavoro è in grado di recuperare anche animali feriti d’affezione o da reddito.
Centro Retriever School
Dimostrazioni di lavoro per Retrievers
Referente Angelo Zoccali
I Retrievers sono i cani di eccellenza per il difficile lavoro dei recuperi, in particolare nell’occasione della manifestazione cani e conduttori daranno prova del corretto utilizzo di questi meravigliosi ausiliari. Si faranno dimostrazioni di lavoro in difficili riporti e di conduzione, in particolare nei “blind” (riporti ciechi) ed a lunghe distanze abbinate a lanci di anatre artificiali combinate con sparo a salve, il tutto in una cornice di estrema spettacolarità.
Società Amatori English Springer Spaniel
Dimostrazioni di lavoro per Spaniel
Referente Stefano De Vita e Federico Vannucci
L’English Springer Spaniel è lo spaniel più alto sugli arti ed il più potente in grado di svolgere qualsiasi mansione venatoria ed in qualsiasi ambiente
Questi cani daranno dimostrazione di essere veramente efficienti ed operativi nella caccia in special modo faranno vedere la loro spettacolarità e perfetta conduzione anche nei difficili riporti, sia ciechi (blind) che a vista.
Ma non è finita Angelo Zoccali responsabile del Centro Retriever School con la collaborazione della Società Amatori English Springer Spaniel (che ha offerto anche dei premi) ha organizzato la 1° Edizione Gundogs Competition, gara di Cerca e Riporto su riportelli standard “Dummies” aperta alle classi Debuttanti, Beginners, Novice e Open. Nei due giorni di gara ha visto la partecipazione di più di 70 iscritti.
Oltre a questi eventi cinofili abbiamo organizzato anche un incontro su un tema di gestione faunistica, un Convegno sul fagiano dal titolo: La crisi del fagiano e le sue possibili soluzioni”.
di Laura Tenuta
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti