Hunters and Fishermen against the Lead Ban in Europ

Hunters and Fishermen against the Lead Ban in Europ

A Bruxelles un convegno per discutere la proposta della Commissione Europea di introdurre un bando totale del piombo nelle munizioni 

Si è svolto oggi presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il convegno “Hunters and Fishermen against the Lead Ban in Europe”, organizzato dall’Eurodeputato Pietro Fiocchi (ECR).

Divieto utilizzo del piombo nelle zone umide

L’iniziativa è stata promossa per discutere la proposta della Commissione Europea di introdurre un bando totale del piombo nelle munizioni e nelle attrezzature da pesca, presentata lo scorso febbraio tramite atto delegato, quindi senza il coinvolgimento diretto del Parlamento. Una scelta che continua a suscitare critiche sia per le modalità adottate sia per le motivazioni da molti considerate ideologiche e prive di solide basi scientifiche.

Ad approfondire le criticità scientifiche, ambientali ed economiche legate al bando sono intervenuti esperti e professionisti di alto livello:

  • Gen. Jaromir Zuna, ex Vice Capo di Stato Maggiore della Repubblica Ceca
    Luciano Rossi, Presidente FITAV
    Bruno Barbera, ex dirigente ARPA
    Andrea Pomi, esperto di munizionamento
    Pier Mannucci, Professore emerito di Medicina

Nel corso del dibattito, i relatori hanno evidenziato come il piombo, se correttamente gestito, non rappresenti un rischio tale da giustificare un divieto totale, sottolineando invece i pesanti effetti economici e sociali che una simile misura comporterebbe per le comunità rurali, gli sportivi e le filiere produttive collegate.

“Ci chiediamo se questa proposta di divieto tenda in realtà a cancellare la Caccia in Europa. Non è possibile che la Commissione non si renda conto che a causa del bando del piombo migliaia di cacciatori abbandoneranno totalmente l’esercizio dell’attività venatoria. E quindi se lo sa, vuol dire che ha uno scopo diverso, cioè cancellare la Caccia.” Questo è il dubbio espresso da Bruno Barbera, ex dirigente ARPA.

 

On. Pietro Fiocchi
Parlamentare Europeo
Vicepresidente Commissione Ambiente ENVI

«Come dimostrato dagli interventi e dai dati forniti oggi dai nostri relatori, vietare totalmente il piombo non porterebbe alcun reale beneficio all’ambiente o alla salute umana – ha ribadito l’On. Fiocchi a margine del convegno – ma colpirebbe duramente settori come caccia, pesca e tiro sportivo, già messi alla prova da normative restrittive e ingiustificate. Inoltre, avrebbe ricadute indirette sui costi del munizionamento civile e militare». Concludendo, Fiocchi ha aggiunto: «Ringrazio i miei ospiti per il loro contributo e auspico che chi di dovere recepisca quanto emerso oggi, scegliendo la via del buon senso e opponendosi alla proposta di bando totale del piombo».

Il convegno si è chiuso riaffermando la necessità di un approccio pragmatico, fondato su dati concreti e non su pregiudizi ideologici, respingendo ogni tentativo di imporre norme punitive e inefficaci. Il messaggio rivolto alle istituzioni europee è stato chiaro: caccia, pesca e tiro sportivo non sono attività da criminalizzare, ma pratiche tradizionali e sostenibili che meritano rispetto e tutela.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]