Fondazione Una e Villaggio Coldiretti Roma

Fondazione Una e Villaggio Coldiretti Roma

 

PIU’ DI 2 MILIONI DI VISITATORI AL VILLAGGIO DI COLDIRETTI AL CIRCO MASSIMO DI ROMA

E NOI DI FONDAZIONE UNA C’ERAVAMO.

PIU’ DI 2 MILIONI DI VISITATORI AL VILLAGGIO DI COLDIRETTI AL CIRCO
MASSIMO DI ROMA E NOI DI FONDAZIONE UNA C’ERAVAMO.

Fondazione UNA e Villaggio Coldiretti Roma – Con grande piacere teniamo a condividere i risultati del lavoro svolto nel corso di quest’ultimo weekend, che ci ha visto tra i protagonisti del Villaggio Contadino di Coldiretti di Roma dal 13 al 15 ottobre: un evento grandioso, con oltre 500 stand e più di 2 milioni di visitatori.
Prima di Roma nel 2023 sono stati istituiti Villaggi a Cosenza, Bari e San Benedetto del Tronto. Queste occasioni rappresentano un luogo d’incontro del mondo agricolo con operatori della filiera, istituzioni, associazioni e gente comune, con l’obiettivo di promuovere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana e la qualità del Made
in Italy agroalimentare.

Fondazione Una e Villaggio Coldiretti Roma – Quest’anno, per la prima volta, tra i più di 500 stand presenti nella splendida cornice del Circo Massimo c’era anche quello di Fondazione UNA, attraverso cui abbiamo proposto assaggi di carne di selvaggina ai visitatori e ai professionisti del settore (tra cui macellai, ristoratori, albergatori, etc.), che hanno preso parte all’evento: qui, a tutti coloro che, incuriositi, si sono avvicinati per scoprire le prelibatezze offerte, abbiamo fatto scoprire un nuovo mondo, quello della selvaggina appunto, e parlato quindi di caccia in un modo diverso, lasciando gli avventori piacevolmente sorpresi dal gusto deciso e al contempo delicato di questa particolare carne e dai suoi valori
nutrizionali superiori a quelli della carne tradizionale.
Quello di Roma è stato l’evento più grande mai realizzato per sostenere l’agricoltura italiana, con oltre 2 milioni di visitatori e addetti ai lavori. Per noi, essere presenti in tale contesto ha rappresentato un’occasione di avvicinarci e farci conoscere da un pubblico nuovo, diversificato e proveniente da ogni regione d’Italia, a ulteriore dimostrazione che alleanze come quella di UNA e AB, che hanno una base scientifica e un radicamento con il territorio e le realtà che lo circondano, sono un vero patrimonio per veicolare i valori e le migliori pratiche messe in atto dai cacciatori.
Dialogando con i visitatori del Villaggio, inoltre, siamo rimasti piacevolmente colpiti da una consapevolezza: quella legata al fatto che, finalmente, la figura del cacciatore non è più vista come contrapposta a quella dell’agricoltore. Per la prima volta, al contrario, abbiamo potuto toccare con mano come il muro dell’ostilità che da più di trent’anni circonda e isola i cacciatori sia stato sfondato, lasciando spazio al dialogo costruttivo e all’interesse delle persone verso il nostro mondo.

La nostra presenza a Villaggio Coldiretti, così come quella a Futura Expo di Brescia, ha segnato una nuova ulteriore tappa in un percorso iniziato ormai da tempo per legittimare l’attività venatoria: un cammino lungo, ma costellato di importanti conquiste, nuovi traguardi e obiettivi sempre più ambiziosi. Questo ci conferma l necessità di continuare a dialogare con mondi nuovi, per essere orgogliosi portatori di messaggi positivi della caccia e del cacciatore come paladino del territorio, uscire dall’isolamento ed essere finalmente riconosciuti nel panorama nazionale come attori impegnati in prima linea per la sostenibilità ambientale.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!