Fondazione UNA e Federparchi – nuova collaborazione
FONDAZIONE UNA E FEDERPARCHI ALLA SCOPERTA DELLA GESTIONE FAUNISTICA NELLE AREE PROTETTE IN SARDEGNA E CATALOGNA
Fondazione UNA e Federparchi – Il progetto, alla sua terza edizione, punta ad aumentare la consapevolezza sulle pratiche virtuose di gestione degli equilibri faunistici all’interno delle aree protette, in Italia e in Europa, studiando modelli di gestione diversi e funzionali
Roma, 2 luglio 2024 – Biodiversità in Volo, il progetto di Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – in collaborazione con Federparchi, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si evolve e allarga il suo perimetro a comprendere i Parchi europei, facendo tappa in Sardegna e poi in Catalogna, alla scoperta di due realtà gemellate ma operanti in contesti completamente diversi.
Partendo dal Parco Nazionale dell’Asinara, in provincia di Sassari, e proseguendo poi in due parchi della Diputació de Barcelona – il Parc de la Serralada Litoral e il Parc Natural de Sant Llorenç del Munt i l’Obac –, l’obiettivo del viaggio è stato quello di operare un confronto, nell’ambito delle attività di conservazione delle aree protette europee, tra due diversi modelli di gestione del patrimonio faunistico, mettendo in luce punti in comune e differenze di modalità frutto di anni di intensa collaborazione tra gli Enti Parco.
L’idea di una gestione virtuosa del territorio e della fauna selvatica che lo popola, secondo criteri scientifici, è uno dei valori cardine di Fondazione UNA, che crede nell’importanza di un approccio razionale alla preservazione della biodiversità, in cui anche l’attività venatoria, qualificata come sostenibile e responsabile, in aperta contrapposizione al bracconaggio, si inserisce come strumento di controllo.
“Il nostro obiettivo, e il focus di questo progetto, che ci vede impegnati con i soggetti che si occupano di tutela delle specie all’interno delle aree protette, è proprio quello di porre l’accento sull’approccio scientifico ed ecosistemico alla conservazione” ha commentato Renata Briano, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione UNA. “Biodiversità in Volo è nato per questo. All’Asinara prima, e in Catalogna poi, abbiamo osservato come un unico obiettivo comune, quello di una gestione che risponda alle necessità degli ecosistemi, possa essere raggiunto attraverso modelli anche molto diversi. L’aspetto più evidente è l’utilizzo dell’attività venatoria all’interno dei parchi in Spagna, come strumento di regolazione e controllo: un esempio concreto di quell’integrazione con il mondo scientifico e ambientalista che, come Fondazione, promuoviamo”.
Per Luca Santini, Presidente di Federparchi, “La collaborazione con Fondazione UNA, negli anni, contribuisce a raccontare, anche al di fuori dei confini delle aree protette, che cosa significhi per i parchi italiani gestire questa immensa ricchezza e quali siano le nostre responsabilità, come associazione di enti gestori, ma anche come uomini inseriti in un ecosistema. Crediamo fermamente nell’importanza della collaborazione tra aree protette, anche di diverse realtà e di diversi Paesi. In questo senso, è motivo d’orgoglio per noi aver ampliato la collaborazione e averle dato un respiro europeo”.
Nel corso degli anni il progetto ha coinvolto numerosi parchi naturali italiani: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Regionale della Maremma, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Naturale dei Nebrodi e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: territori nei quali la biodiversità è tutelata a tutti i livelli, dai grandi carnivori agli invertebrati, dagli uccelli ai pesci.
L’impegno di Fondazione UNA nel portare i temi cari al mondo venatorio nei principali spazi di confronto e dialogo sulla biodiversità a livello internazionale negli anni si è declinato in diverse collaborazioni, oltre a quella in essere con Federparchi: entrando a far parte di IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, e successivamente di Mountain Partnership – FAO, la Fondazione intende posizionarsi come un attore di riferimento sui temi della conservazione e della biodiversità.
Fonte: Fondazione UNA
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti