Fondazione UNA e ACLI Terra: Tutela Rurale e Fauna

Fondazione UNA e ACLI Terra: Tutela Rurale e Fauna

🤝 UNA e ACLI Terra uniscono le forze per un obiettivo cruciale: la tutela del nostro territorio rurale e il mantenimento degli equilibri faunistici! 🌱🦌 Un impegno congiunto per la sostenibilità e la biodiversità. Rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti!  Il comunicato: 

FONDAZIONE UNA E ACLI TERRA INSIEME PER LA TUTELA DEL TERRITORIO RURALE E DEGLI EQUILIBRI FAUNISTICI

Siglato un accordo triennale per affrontare le sfide del cambiamento climatico, valorizzare il tessuto agricolo e preservare la biodiversità.

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla tutela del territorio rurale, alla salvaguardia degli agricoltori e alla gestione sostenibile della fauna selvatica. L’intesa pone l’accento sulla prevenzione dei danni che i selvatici possono arrecare all’agricoltura e alla salute umana, integrando questi obiettivi come parte attiva nella tutela della biodiversità.

L’accordo, firmato a Roma, prevede lo sviluppo e la gestione di progetti condivisi che mettano a sistema competenze, esperienze e risorse per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla conservazione degli ecosistemi e alla valorizzazione del tessuto agricolo italiano.

In questo nuovo percorso, Fondazione UNA – da sempre impegnata nella promozione di una cultura ambientale sistemica – metterà a frutto la propria esperienza decennale per guidare lo sviluppo operativo dei progetti, favorendo un dialogo costruttivo tra mondo agricolo, ambientalista, venatorio e accademico. ACLI Terra, forte del proprio radicamento nelle comunità rurali, assicurerà il coordinamento delle azioni sul territorio, valorizzando la conoscenza diretta del comparto agricolo e conducendo ricerche mirate sui fenomeni che ne influenzano l’evoluzione.

 “Questo accordo non è soltanto un impegno operativo, ma un tassello in più che si aggiunge a una gestione integrata del territorio. Significa riconoscere che la tutela della biodiversità passa attraverso alleanze solide, capaci di combinare competenze diverse e di tradurle in azioni concrete. ” – ha dichiarato Maurizio Zipponi, Presidente di Fondazione UNA. – “La collaborazione con ACLI Terra nasce dalla condivisione di valori e obiettivi di utilità sociale; metterli a sistema significa moltiplicarne l’efficacia, generando benefici tangibili per il territorio e per le comunità che lo vivono.”

 

“La tecnologia sarà un corroborante per la natura” – è quanto dichiarato da Nicola TavolettaPresidente nazionale di Acli Terra. “Tale accordo è finalizzato anche a supportare le comunità e le amministrazioni pubbliche nella gestione dell’equilibrio ambientale, sviluppando anche percorsi lavorativi innovativi sui territori.”

Il protocollo ha durata triennale e vede come referenti tecnico-scientifici per garantire il coordinamento delle attività Marina Berlinghieri, Responsabile Affari Istituzionali di Fondazione UNA e Nicola Tavoletta, Presidente di ACLI Terra.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!