EMERGENZA NUTRIE CONTENIMENTO SPERIMENTALE IN LOMBARDIA

EMERGENZA NUTRIE

Contenimento delle nutrie, “ok al ricorso ai trappers,
ma ora occorre attuare il Piano di eradicazione approvato”

Emergenza nutrie  -L’ annuncio è stato fatto da Regione Lombardia spiegando che i “trappers” hanno dato ottimi risultati dove sono stati impiegati questi specialisti – Previsto un investimento di 400mila l’anno per il contenimento e l’eradicazione della nutria.

EMERGENZA NUTRIE  – “La Regione Lombardia sperimenterà in alcune zone del territorio regionale un progetto di contenimento della nutria che ha già dato risultati eccellenti in altre realtà: ingaggeremo dei trappers professionisti, ossia operatori di ditte specializzate, che con una grande quantità di gabbie affiancheranno i volontari in questa attività”. Lo ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura della Lombardia, intervenendo durante la Commissione consiliare.  A breve saranno definiti tutti  i dettagli relativi a zone di sperimentazione, costi e tempi e poi, in collaborazione con gli enti coinvolti, si faranno partire i primi progetti” ha illustrato l’assessore citando l’esempio della Louisiana, dove “questo metodo garantisce la cattura di 400mila esemplari l’anno. Ovviamente, al contrario di quanto vuole far credere l’opposizione, faremo una convenzione con ditte del nostro territorio e non americane”.

Giovanni Garbelli – Presidente Confagricoltura Brescia

EMERGENZA NUTRIE
Il presidente di Confagricoltura Brescia, Giovanni Garbelli: “Positiva l’attenzione dell’amministrazione regionale, ma è importante un intervento organico per risolvere definitivamente questa problematica”

Come è noto, da tempo la nostra organizzazione sottolinea la nocività della nutria sia per i danni economici causati alle imprese agricole sia per i rischi provocati dalle gallerie scavate vicino a strade e sentieri che generano smottamenti e frane. Crediamo quindi che qualsiasi strumento messo in atto per l’opera di contenimento – prosegue Garbelli – debba essere considerato positivamente. Tuttavia – dice ancora il presidente di Confagricoltura Brescia –, per risolvere definitivamente questa problematica è importante mettere in atto tutte le azioni che sono già state definite nel Piano regionale di contenimento ed eradicazione della nutria: serve quindi un intervento organico. A tal fine – afferma Garbelli – la nostra organizzazione si è attivata anche a livello nazionale affinché il ministero metta a disposizione delle Regioni le risorse necessarie per attuare i progetti approvati. Ricordiamo infine – conclude il presidente di Confagricoltura Brescia – che, oltre alle nutrie, le nostre imprese agricole si trovano ad affrontare i danni causati anche da altri esemplari di fauna selvatica, a partire dai cinghiali: anche in questo caso, è necessario dare seguito agli impegni presi per il contenimento della specie in Lombardia”.

 

Caccia & Dintorni

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!