Emendamenti caccia : il Consiglio approva
Emendamenti caccia : il Consiglio Regionale Lombardo approva !
Emendamenti : approvati tutta una serie di emendamenti che riguardano la caccia da appostamento fisso e del prelievo del cinghiale in selezione – Un risultato portato avanti senza non pochi contrasti grazie all’impegno del consigliere Floriano Massardi (Lega). In questa occasione la “maggioranza” si mostrata compatta con un bel gioco di squadra.
Di seguito tutte le novità che riguarderanno la nuova stagione di caccia 2021-22 : anellini, rinnovo concesioni, segnature, banca dati e cinghiale ….. e altro ancora.
Emendamenti – Nella seduta odierna del Consiglio Regionale Lombardo è stata approvata la “Legge di revisione ordinamentale 2021” di cui sono stato relatore. Come ti avevo anticipato sono state discusse e approvate le seguenti importanti modifiche alla legge regionale sulla caccia:
Questi gli emendamenti approvati dal Consiglio (molti emendamenti votati con voto segreto) :
1) Anellini – L’attività di vigilanza e controllo sugli anellini utilizzati per gli uccelli da richiamo dovrà essere svolta verificando unicamente la presenza dell’anellino sull’esemplare e nel massimo rispetto del benessere animale senza pratiche invasive o manipolazioni che possano arrecare danni alla salute dei volatili: basta misurazioni arbitrarie!;
1a) possibilità di utilizzo per l’inanellamento di anelli plastici superando l’obbligo di anelli metallici tanto dannosi per per le zampette dei nostri uccelli da richiamo;
2) Rinnovo capanni – enorme semplificazione della procedura per il rinnovo decennale delle autorizzazioni dei capanni: sarà sufficiente presentare da parte del cacciatore alla regione una domanda in carta semplice e l’autorizzazione si intenderà rinnovata per ulteriori 10 anni.
3) Proroga di 12 mesi delle autorizzazioni decennali dei capanni in scadenza quest’anno e nella prossima stagione venatoria 2022/2023;
4) Il subentro nella titolarità di un capanno potrà avvenire anche in assenza della riconsegna della precedente autorizzazione cartacea;
5) Cinghiale in selezione : possibilità di cacciare in tutti gli ambiti di pianura (ATC) il cinghiale in selezione anche su terreno coperto di neve;
6) Segnature capi abbattuti : possibilità di segnare il capo di selvaggina sul tesserino dopo l’abbattimento e il recupero della selvaggina stessa;
7) Banca Dati : soppressa la banca dati dei richiami vivi e conseguentemente la relativa sanzione: meno burocrazia per il cacciatore!;
8) Alta visibilità – eliminata l’obbligatorietà del giubbino e cappello ad alta visibilità per chi pratica la caccia di selezione: sarà sufficiente un generico capo ad alta visibilità;
9) Zone rosse : prevista in legge la possibilità di istituzione da parte degli ATC/CAC delle c.d. “zone rosse” nelle quali sarà consentita esclusivamente la caccia da appostamento fisso e di selezione (tranne che in quelle zone istituite per la protezione degli ungulati);
10) Integrata la “legge cinghiale” consentendo:
– di lasciare all’operatore volontario il capo prelevato in controllo (fino a un massimo di 2) senza che passi dal CLS (centro lavorazione carni selvaggina);
– ad ATC, CAC ed Enti gestori delle aree protette di individuare un CLS a cui cedere i cinghiali prelevati in controllo potendo così evitare l’attivazione della procedura di evidenza pubblica per ogni singolo capo abbattuto;
11) Cambio forma di caccia : introdotta una deroga al termine del 31 marzo per il cambio della forma di caccia per i cacciatori che non hanno praticato l’attività venatoria nell’anno o negli anni precedenti;
12) Capanni fissi : previsto l’esonero dalla procedura di vincolo idrogeologico per la realizzazione di capanni fissi;
13) Le zone di addestramento cani potranno avere durata fino a 10 anni (a oggi erano 3 anni).
1 Commento
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 17:59
Sino a che NON modificano questa benedetta legge 157/92,i nostri parlamentari regionali hanno voglia di scrivere che il capo va segnato abbattuto e raccolto,vedrete ancora i ricorsi da parte delle associazioni anticaccia???????