Danni auto causati da cinghiale: chi paga ?
Danni auto causati da cinghiale: chi paga ?
Finalmente una sentenza che chiarisce: tocca alla Regione
Danni auto causati da cinghiale: chi paga ?
Finalmente una sentenza che chiarisce: tocca alla Regione
La Corte di Cassazione ha stabilito che la Regione Emilia Romagna è responsabile dei danni causati dall’attacco di un cinghiale all’auto di un automobilista, distrutta quando l’animale è sbucato improvvisamente dalla boscaglia durante un viaggio nel comune di Pavullo nel 2008. Dopo una lunga causa durata 17 anni, i giudici hanno confermato che la responsabilità per la fauna selvatica ricade sull’amministrazione regionale, che dovrà quindi risarcire il danno, quantificato in 20.300 euro. L’incidente si era verificato quando il cinghiale, uscito improvvisamente dalla vegetazione, aveva causato il ribaltamento dell’auto. L’automobilista aveva citato in giudizio il Comune, la Regione e la Provincia di Modena. In primo grado, il tribunale aveva respinto la richiesta, ma in appello la responsabilità era stata riconosciuta, condannando Regione e Comune a pagare. La Regione aveva poi impugnato la decisione, ma ora la Cassazione ha confermato la responsabilità dell’ente regionale, affermando che la gestione e il controllo della fauna selvatica sono di sua competenza.
C&D
1 Commento
Lascia un commento
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
at 18:32
Se le ass. ni animalisti, protezionisti, ambientalisti etc etc, avessero dato ascolto al mondo venatorio, che da sempre si batte per prevenire anziché curare, dando luogo a catture e selezioni di animali come i suidi, la cui proliferazione si raddoppia in pochi mesi, oggi non ci sarebbe stato bisogno della sentenza che, finalmente riconosce ai cittadini i danni a cose e persone che rincorrono involontariamente a scontrarsi con animali selvatici che hanno invaso le città e periferie.