Dalla UE una grave minaccia: vietare il piombo
Dalla UE una grave minaccia: vietare il piombo
L’ ECHA, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, ha dichiarato fuorilegge i pallini di piombo : più una questione politica che altro.
Dalla UE – Una nuova tegola, molto grossa, minaccia la nostra passione e questa volta non arriva dai vari Tribunali amministrativi sparsi lungo la penisola né tantomeno dagli animalisti nostrani di casa nostra, questa volta la matrice è ben più solida e si chiama Unione Europea, più precisamente da * ECHA ( Agenzia europea per le sostanze chimiche). Prende infatti sempre maggiore spinta e vigore la questione sull’abolizione del piombo, tanto che presto potrebbe esserci una sorta di referendum europeo per bandirlo senza appello.
Dalla UE – L’allarme lo ha lanciato l’ On Pietro Fiocchi del Gruppo ECR, spiegando cosa sta per fare una delle lobby più potenti della UE. Qualcuno potrebbe dire che è di parte e che è direttamente coinvolto, non lo neghiamo, ma in questa storia siamo tutti coinvolti. Cambiare l’impiego dei pallini di piombo con quelli d’acciaio comporta molti rischi e tantissimi oneri anche per i cacciatori.
Quanti sono a oggi i fucili in grado di supportare i pallini d’acciaio ? Quali sono i costi a cui si andrebbe incontro per adattare (bene che vada) i nostri fucili da caccia ? E la resa balistica ? …Con la conseguenza di ferire molti animali, soprattutto la piccola migratoria ??? ….
Tutte domande lecite a cui però non viene data una risposta da chi vorrebbe imporre a suon di carte bollate questo drastico cambiamento. “Un movimento politico fortissimo vuole vietare l’uso del piombo e questa è una minaccia gravissima che tocca i cacciatori a anche gli sportivi e i pescatori” – Un allarme forte quello lanciato dall’Eurodeputato Pietro Fiocchi, che già da tempo si sta operando per costituire una task-force, politicamente trasversale, in grado di contrastare questa minaccia che giunge direttamente da ECHA (Agenzia Chimica Europea), di fatto molto simile al nostro ISPRA.
“Uniti si vince” è la parola d’ordine lanciata dove per UNITI s’intendono i cacciatori, i pescatori, i tiratori, gli armieri tutti, chi fabbrica cartucce e munizioni e tutto l’indotto che sta dietro questo ampio mondo. Una strategia sarà quella d’inondare ECA con mail e messaggi par far sentire la compattezza di migliaia e migliaia di cittadini ai quali non piacciono soprusi e imposizione senza capo né coda. Pensate solo alle cartucce, che per essere equivalenti come prestazioni alle attuali, finirebbero per costare 5VOLTE di più ! Pietro Fiocchi con il gruppo che si sta costituendo farà la sua parte ma noi dobbiamo fare la nostra !
Dalla UE – Chi è ECHA e cosa fa
- L’Agenzia europea delle sostanze chimiche (European Chemicals Agency, ECHA) è un’agenzia dell’Unione europea con sede a Helsinki.
Fra le autorità di regolamentazione, è quella che si occupa del settore delle sostanze chimiche, in particolare di tutti quegli aspetti collegati alla legislazione dell’Unione sulle sostanze chimiche, quali la tutela della salute umana e dell’ambiente e la promozione dell’innovazione e della competitività. L’ECHA assiste le società affinché si conformino alla legislazione, promuove l’uso sicuro delle sostanze chimiche, fornisce informazioni sulle sostanze chimiche e si occupa delle sostanze preoccupanti
Caccia & Dintorni
1 Commento
Lascia un commento
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
at 09:52
dopo l’apertura della caccia il primo di ottobre e le varie chiusure anticipate…anche questo….dopo lo scandolo del gatargait metto in dubbio ogni decisione dell’europarlamento non dettate da vere politiche per i cittadini e l’ambiente ma influenzate dalle lobby finanziarie…che altro dire…dovremo rassegnarci ad andare all’estero dove gli uccelli te li fanno sparare sulle ” uova “…tutto pero’ dipende dalle stesse nostre divisioni .