Croazia – A Zara la cinofilia italiana a caccia di podi

Croazia  – A Zara la cinofilia italiana a caccia di podi nella Coppa Europa

A Zara a buon preludio di primavera per la cinofilia italiana che si conferma ai massimi livelli 

Croazia – Coppa Europa Cani da Ferma Continentali organizzata e patrocinata dalla FCI,Campionato Europeo di Epagnuel Breton organizzato dalla AICEB ( Associazione Intarnazionale Club Epagnel Breton). Per la Coppa Europa partecipano 18 nazioni affiliate alla FCI.

Incaricato ENCI Pietro Nurra. “Con il collega spagnolo, Presidente di Giuria Josè Luis Recondo, abbiamo riscontrato un livello accettabile. La squadra da me selezionata di altissima levatura. Mi complimento con tutti i ragazzi-conduttori per il lavoro svolto con i cani e per l’alta preparazione raggiunta; sono particolarmente soddisfatto per la squadra che ha vinto la Coppa Europa”.

Croazia – A Zara il team italiano

Questo il “dream team” azzurro: Tramp, epagneul breton condotto da Mauro Pezzulli, Kevin, epagneul breton condotto da Filippo Venturelli, Vasco del Falso, bracco italiano condotto da Paolo Festa, , Pradellinensi’s Paride, kurzhaar condotto da Mauro Pezzulli, (riserva che ha corso il secondo giorno), Dzeko, epagneul breton condotto da Marco Selmi. 

Tramp 1° Ecc CAC/CACIT il primo giorno e il 1° Eccellente il secondo, Kevin 2° Eccellente il primo giorno e il 2° MB il giorno seguente Vasco del Falso 2° MB

Tramp anche vicecampione individuale conduttore Mauro Pezzulli

Campionato Europeo Epagnel Breton l’Italia rappresentata dal CIEB ha incaricato Ernesto Ghirardo (Esperto Giudice ENCI), per la scelta dei componenti della rappresentativa italiana ( per la sua seconda volta in entrambe le squadre scelte vincono).

La squadra

Team: (selezionatore Ghirardo):Choenobium Chilly di Corrado Gilardoni conduttore Filippo Venturelli,Dzeko,di Giorgio Selmi e Enrico Lippini conduttore Marco Selmi,Marcos de Gabricam di Gianni Ambrosetti conduttore Mauro Pezzulli ,Nat di Fabio Lascialfari e Liliana Bartolozzi conduttore Fabio Lascialfari),(riserva) Napoleon condotto dal proprietario Mauro Pezzulli

Dzeko un 2° EccRCAC ed un 2° MB,Marcos un CAC/RCACIT e un 2° Ecc RCAC,Nat un 1° Eccellente ed un 1° EccCAC/CACIT 

Il team italiano vince il campionato europeo a squadre e impegna le tre posizioni di quello individuale, 1°, 2° e 3°

I commenti dei giudici

Il commento di Marco Ragatzu esperto giudice Enci: ” Bisern Jadrana, resta un importante punto di riferimento per la selezione zootecnica del cane da ferma, soprattutto per le razze continentali. Malgrado il modificarsi dell’habitat ed in modo costante sin dal dopo guerra che ha drasticamente intaccato la Dalmazia, nelle verifiche funzionali ho constatato gli effettivi cambiamenti di cui stiamo argomentando ma nonostante questo risulta encomiabile la qualità dei risultati della selezione zootecnica frutto dell’allevamento italiano. Cani efficienti, in possesso della conoscenza del selvatico e dell’ ambiente naturale, nonché ottimi rappresentanti delle varie razze da ferma presenti”

Branko Sare – Presidente Kennel Club Croato – “Devo dire che il tempo è stato discreto anche se accompagnati dal vento di bora, ma i risultati hanno confermato ciò che è indiscutibile: la cinofilia italiana è tra le migliori, non solo in Europa ma al mondo”.

servizio di Laura Tenuta

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!