CPA a Sant’Omobono (BG) il 1° Museo dedicato a Caccia e Pesca

CPA a Sant’Omobono (BG) il 1° Museo dedicato a Caccia e Pesca

La bella iniziativa fortemente voluta dal presidente regionale del CPA Fortunato Busana. Il museo della caccia e della pesca all’interno di un ex scuola elementare è un segnale molto forte verso la società civile e i giovani.

 “La Caccia e la Pesca, già dai primordi, sono legate all’uomo e al territorio, in particolare in tutta la Lombardia sia di pianura, sia di collina, che nelle numerose Valli, Fiumi e Laghi . Nella Regione non esistono Musei dedicati specificamente alla caccia e alla pesca,sono presenti invece alcuni Musei di storia naturale ed etnografici che mostrano aspetti della vita rurale legati alla caccia e alla pesca. CPA – Caccia – Pesca – Ambiente con orgoglio comunica che Sabato 14 Giugno si terrà presso le Ex Scuole Elementari di Selino Alto– Frazione di Sant’Omobono in Via Pascoli , l’inaugurazione del primo Museo in Lombardia a tema Caccia e Pesca. Il programma prevede alle ore 11.00 alla presenza delle Autorità Civili e Militari il Saluto del Sindaco Ivo Manzoni, cui faranno seguito gli interventi di Fortunato Busana e di Alessandro Fiumani rispettivamente Presidente Regionale e Nazionale CPA, di Leone Morlotti Responsabile Scuola Pesca ed infine dei Parlamentari e Consiglieri Regionali presenti. L’inaugurazione avverrà alle ore 11.30 con visita al Museo e la Benedizione dei Locali, mentre alle ore 12.00 e’ previsto un Rinfresco. La Cerimonia di inaugurazione è aperta al pubblico, alla cittadinanza, a tutti i cacciatori e pescatori ed ai loro rispettivi Presidenti di Associazione.  ”Questa iniziativa – dichiara Fortunato Busana – vuole essere una testimonianza di cosa sia l’Arte Venatoria e Piscatoria e la sua evoluzione, un vero patrimonio culturale che chi non conosce a fondo la caccia e la pesca non la puo’ giudicare. L’obiettivo, continua Busana , e’ anche quello di farla conoscere ai giovani sin da adolescenti, per questo a partire dal mese di Settembre, il Museo, su prenotazione, sarà aperto alle visite delle Scolaresche delle Scuole Elementari e Medie. Dai graffiti rupestri ai giorni nostri la passione venatoria e piscatoria si è evoluta con una forte sensibilità verso l’ambiente, la natura e la biodiversità. Non  vi può essere vita sul Pianeta senza habitat quindi ne’ caccia ne ‘pesca. Degrado ed inquinamento vanno combattuti e noi cacciatori e pescatori – conclude Busana- siamo in prima fila a segnalarli. Di fatto siamo a pieno titolo “ Sentinelle dell’Ambiente” e “ Custodi della Natura” perché noi siamo sul territorio, lo viviamo e lo presidiamo tutto l’anno.
CPA ringrazia l’Amministrazione Comunale di Sant’Omobono Terme ed il suo Sindaco per la disponibilità e sensibilità  dimostrata nell’aver messo a disposizione i locali senza i quali il Museo non avrebbe potuto prendere vita ed avere sede definitiva.
Ufficio Stampa CPA Lombardia.

C&D la redazione

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!

157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni

157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni   La voce a tre cacciatori- le loro aspettative- le loro esigenze – una caccia sostenibile adeguata ai tempi di oggi Vuoi creare streming in diretta come questo? Prova StreamYard: https://streamyard.com/pal/d/58639613… Condividi l’articolo sui social!

La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …

La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …   Ne parliamo con Massimo Buconi FIDC – Marco Castellani ANUU- Paolo Sparvoli A.N.L.C. Condividi l’articolo sui social!

Sentenza Valichi : casa fare ?

Sentenza Valichi : casa fare ? In diretta con le associazioni venatorie regionali lombarde per un analisi della gravissima situazione venutasi a creare: 475 valichi chiusi ad ogni forma di caccia.   Condividi l’articolo sui social!