Come i pellerossa indiani : chiusi nelle riserve
Come i pellerossa indiani: ci vogliono nelle riserve
L’odio e la cattiveria di una mentalità metropolitana distorta che non conosce e non accetta il confronto
Come i pellerossa indiani – Oggi la caccia è considerata una pratica fuori luogo, un qualcosa che contrasta e stride con i tempi di oggi. Una pratica arcaica praticata da gente rozza e incivile. Lo sappiamo bene come la pensano i nostri antagonisti e quanto odio coi mettono per emarginarci da quella società civile, che neppure ci conosce, e che vorrebbero manipolare ad ogni costo. Non accettano confronti e se li fanno sono solo manipolati a dovere. La crescente diffusione di minacce gravissime sui social media, dirette ai cacciatori, rappresenta un fenomeno allarmante che richiede una condanna ferma e decisa. Queste manifestazioni di violenza verbale non devono essere confuse con il legittimo diritto di esprimere dissenso, sancito dalla costituzione. Il diritto di esprimere dissenso è un pilastro fondamentale di qualsiasi democrazia. Tuttavia, quando il dissenso si trasforma in odio e minacce, si supera una linea che non dovrebbe mai essere oltrepassata. La violenza verbale, specialmente quando si nasconde dietro l’anonimato di uno schermo, non solo danneggia chi ne è vittima, ma erode anche i fondamenti di un dialogo democratico sano e rispettoso. Purtroppo òla loro cultura, la cultura dell’odio e del livore, ha sempre più spesso preso piede nel dibattito pubblico e anche in quello politico. Questo fenomeno mina alla base i principi di una dialettica democratica che dovrebbe essere improntata al rispetto e alla comprensione reciproca. Anziché un confronto costruttivo di idee, assistiamo a una polarizzazione che alimenta divisioni e inasprisce i toni. Per loro la caccia, senza conoscerne i contenuti, deve scomparire e i cacciatori segregati in qualche riserva come i pellerossa americani. Lo fanno attraverso i ricorsi e le sentenze, attraverso la falsificazione di dati e la manipolazione delle notizie. Lo fanno senza nessuna base scientifica . Lo fanno solo per odio.
In sintesi:
- Percezione della caccia nella società moderna:
La caccia come una pratica arcaica e fuori luogo rispetto ai tempi odierni, associandola a persone rozze e incivili. Si evidenzia come questa attività sia spesso volutamente fraintesa o fraintesa dai media e dall’opinione pubblica. - Dissenso e libertà di espressione:
Si evidenzia il diritto legittimo di esprimere dissenso, riconosciuto dalla Costituzione, ma si distingue tra questo e le manifestazioni di odio, minacce e violenza verbale che devono essere fermamente condannate. - Fenomeno delle minacce online:
La crescente diffusione di minacce gravissime sui social media verso i cacciatori è vista come un fenomeno allarmante, alimentato da una cultura dell’odio e del livore, che mina i principi di un dibattito democratico rispettoso e costruttivo. - Critica alla cultura dell’odio:
Si denuncia come questa cultura abbia preso piede nel dibattito pubblico e politico, portando a una polarizzazione che ostacola il confronto di idee e alimenta divisioni. - Attacchi e manipolazioni:
L’autore accusa alcuni gruppi di voler eliminare la caccia senza conoscere i suoi contenuti, usando strumenti come ricorsi, sentenze, falsificazione di dati e manipolazione delle notizie, tutto senza basi scientifiche, ma motivato solo dall’odio. - Immagine negativa e stereotipi:
Viene fatto un paragone con le riserve per i pellerossa americani, suggerendo un desiderio di segregazione e isolamento per i cacciatori, alimentato da una visione distorta e manipolata della realtà.
In sintesi, il testo difende la caccia come attività legittima e critica le forme di odio, minaccia e manipolazione che vengono diffuse nel dibattito pubblico, sottolineando l’importanza di rispettare le opinioni altrui e di mantenere un dialogo democratico basato sul rispetto reciproco.
Michele Casale
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni
157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni La voce a tre cacciatori- le loro aspettative- le loro esigenze – una caccia sostenibile adeguata ai tempi di oggi Vuoi creare streming in diretta come questo? Prova StreamYard: https://streamyard.com/pal/d/58639613… Condividi l’articolo sui social!
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando … Ne parliamo con Massimo Buconi FIDC – Marco Castellani ANUU- Paolo Sparvoli A.N.L.C. Condividi l’articolo sui social!
Sentenza Valichi : casa fare ?
Sentenza Valichi : casa fare ? In diretta con le associazioni venatorie regionali lombarde per un analisi della gravissima situazione venutasi a creare: 475 valichi chiusi ad ogni forma di caccia. Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti