Caro amico cacciatore … ci risiamo !
Caro amico cacciatore … ci risiamo !
Elezioni in vista …? Riecco i fake-cacciatori a caccia di voti.
Caro amico cacciatore … ci risiamo ! Il ciclico ritornello del “Caro amico cacciatore” sembra essere un fenomeno stagionale, che riprende vita in prossimità di determinate scadenze, come quella di giugno di cui ormai si parla tanto. Questo fenomeno si manifesta quando politici, personaggi pubblici e influencer, dopo mesi di silenzio o di attenzione rivolta altrove, improvvisamente riscoprono l’importanza della comunità dei cacciatori. Questo interesse rinnovato si concretizza in post sui social media, dichiarazioni pubbliche o presenze in eventi del made in italy che possono andare da salotti eleganti a cerimonie ufficiali, tutti momenti perfetti per dimostrarsi vicini al mondo della caccia pur non facendone parte in modo attivo e concreto.
La critica implicita in questo comportamento è evidente: sembra che l’attenzione verso i cacciatori sia mossa non da un genuino interesse per le loro esigenze o per la cultura venatoria, ma piuttosto da calcoli politici o di immagine. Questo atteggiamento ciclico può generare frustrazione e disillusione tra i cacciatori, che potrebbero percepire tali manifestazioni di interesse come meramente strumentali, soprattutto quando si manifestano in concomitanza con scadenze importanti, come elezioni o appuntamenti legislativi che possono influenzare la regolamentazione della caccia.
Di fronte a questa situazione, è fondamentale esercitare un senso critico e chiedersi quali siano le reali motivazioni dietro questi improvvisi slanci di attenzione. È importante valutare se vi sia un sostegno concreto alle problematiche del mondo venatorio o se, al contrario, si tratti solo di una strategia per accaparrarsi consensi. Questo momento di riflessione potrebbe anche essere un’occasione per i cacciatori di unirsi e chiedere maggiore coerenza e sostegno effettivo, che vada oltre le mere dichiarazioni e si traduca in azioni concrete a favore della comunità venatoria e della conservazione della natura.
di Michele Casale per C&D
2 Commenti
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 20:03
E ora di avere seri parlamentari cacciatori sia a Roma in regione e in Europa…fondiamo un partito di cacciatori
at 20:22
Tutto vero