Caccia sospesa in Lombardia
Caccia sospesa in Lombardia – una decisione “bulgara”

Nel testo si legge chiaramente nella motivazione che:
caccia sospesa – Il TAR Lombardia ha sospeso qualsiasi attività venatoria fino al 7 ottobre, ” in relazione alla natura delle censure dedotte sul piano procedimentale e sostanziale rispetto al parere di ISPRA – ad eccezione di Moriglione e di Combattente – in termini di violazione dei principi generali in materia, appare prevalente l’interesse pubblico generale – ma anche dei cacciatori più avveduti — alla conservazione ed al mantenimento della fauna selvatica”
Ora c’è da capire quale sarà la strada che la Regione intende percorrere velocemente, per contenere il più possibile il disagio. di soluzioni ve ne sono poche, forse un paio, una strada per uscire da questo “pantano” potrebbe essere quella di ottemperare in “toto” ai pareri ISPRA, anche se questo comporterebbe ulteriori limitazioni di specie, date e di carniere. Via la Tortora, il tordo al 2 ottobre e l’allodola … non si sa. Oppure, considerato che il TAR non la cita, far valere la Legge Regionale del 2004. Per ora tutte ipotesi, anche se di certo è che la caccia e i cacciatori lombardi, già penalizzati dal Covid nella passata stagione (zone Rosse e Arancio), subiscono un’ ulteriore grande mortificazione che si sta traducendo in rabbia. A poco o nulla è servito il fatto di presentare solo due giorni prima dell’apertura del 19 settembre il Calendario riduttivo. Ora serve il Piano Faunistico !!!
Che la Lac facesse ricorso era facilmente prevedibile ma ci si aspettava che questo fosse mirato al Calendario Integrativo, con la Regione che si era tenuta “in mano” un paio di cose che avrebbero dovute essere deliberate a giorni, come ad esempio le giornate integrative. Questo Decreto cautelare è andato ben oltre le attese fornendo agli animalisti una forte motivazione in più per gioire.
C&D
6 Commenti
Lascia un commento
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]




at 21:45
Le conseguenze di questo ricorso farà si che l anno prossimo al rinnovo delle licenze ci saranno sicuramente meno capannisti disposti a rischiare di pagare una licenza di caccia, senza la certezza di poterci andare. Sono veramente nauseato, l effetto di tale incompetenza a livello regionale, fa passare la voglia anche a me di andare a caccia..
at 22:25
Un ringraziamento particolare all’ assessore Rolfi, il primo nella storia che è riuscito a far sospendere la caccia il LOMBARDIA.
at 22:48
Grazie regione Lombardia, grazie Rolfi!!!
Forse è meglio che ti dimetti!!!
Associazioni svegliatevi!!!
Organizzare una manifestazione al più presto!!!
at 00:41
Certo che chiudere la caccia per un errore di valutazione;
da parte di chi è preposto a queste cose è da ridere per non PIANGERE
at 13:12
In fondo al provvedimento si legge deciso oggi 21/09/2021 a Nola, abbiamo scoperto che il presidente di Nola stava lavorando in Smart working, ma qualcuno ha verificato se è legalmente valido su di un provvedimento amministrativo del Tar della Lombardia, che dovrebbe far capo a Milano mettere approvato a Nola?
at 14:56
non ho parole ……. per commentare l’incompetenza !