Bracconiere deferito – scoperto sito illegale in bosco
Bracconiere deferito – scoperto sito illegale in bosco
Vallio Terme: Carabinieri Forestali deferiscono bracconiere – Smantellato sito da uccellagione in un bosco: 130 metri di reti, 10 richiami vivi, 46 trappole a scatto e una gabbia trappola
Bracconiere deferito – scoperto sito illegale in bosco – Prosegue l’incessante lavoro dei Carabinieri Forestali a tutela della biodiversità e dei reati in danno agli animali. A seguito di una segnalazione telefonica pervenuta al Gruppo Carabinieri Forestale di Brescia da parte di un privato cittadino, il tempestivo intervento dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Gavardo competente per territorio, consentiva l’identificazione di un italiano 78enne residente in zona, incensurato, colto in flagranza di reato ed intento nel prelievo degli uccelli all’interno di un vasto sito di trappolaggio in una zona boschiva del comune di Vallio Terme in provincia di Brescia.
Nonostante i problemi di deambulazione, era attrezzato di funi per accedere ai luoghi più impervi del sito ed arrampicarsi sulle scarpate dei terrazzamenti, dove era presente una vasta tesa di reti da uccellagione lunga circa 130 metri, al cui interno, ancora vivi, venivano rinvenuti e restituiti alla natura 3 pettirossi, unitamente ad altri 10 richia1mi vivi tra cui passere scopaiole, merle e frosoni presenti nel sito all’interno di altrettante gabbie.
Le successive attività poste in essere dai militari consentivano la rimozione di una gabbia trappola per mammiferi con all’interno le carcasse di un picchio rosso e di un merlo utilizzate come esca, e il rinvenimento di ulteriori 46 trappole a scatto di tipo “SEP” detenute presso l’abitazione.
Le reti e le trappole sono state rimosse e poste sotto sequestro ed il soggetto, le cui responsabilità penali dovranno essere provate in giudizio alla luce del principio della presunzione di innocenza, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.
Fonte – Regione Carabinieri Forestale “Lombardia” Gruppo di Brescia
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]




Commenti recenti