Azienda Agricola Bertola – Civiltà Rurale – VIII
Beppe De Maria e Gianfranco Baroli, coordinatore del movimento Civiltà Rurale, ci introducono all’allevamento da tori da carne. Il desiderio del Movimento è quello di presentare tante realtà diverse, questa azienda in particolare denota una ricchezza produttiva che si presta alla duttilità dello scenario agricolo.
Nel comune di Adro, sulle colline della Franciacorta, l’Azienda agricola Bertola è un esempio di diversificazione e integrazione della realtà agricola, perché da vita a più realtà produttive: vigneto, allevamento e agriturismo.
Troviamo i fratelli Camillo ed Ermanno Bertola, titolari dell’azienda agricola, all’interno dei loro vigneti nella veste di viticoltori di Cabernet e Merlot, che danno corpo ai loro vini rossi da servire con le loro carni, ma coltivano anche uve Pinot per vini bianchi fermi e bollicine, tipici della Franciacorta.
Nella visita ci imbattiamo anche nel capanno da caccia del padre dei due fratelli, ancora in attività per la caccia alla piccola migratoria e alle lepri, molto numerose nella zona.
I fratelli Bertola ci introducono nel loro ampio allevamento che conta 250/260 capi di bestiame, tutti gestiti secondo le normative per il benessere animale, in uno spazio ampio e aerato, con un serrato controllo sanitario e di vaccinazione, processo che garantisce la tracciabilità di tutti i capi.
L’allevamento raccoglie diverse razze, tutte proveniente dalla Francia. Assistiamo al pasteggio degli animali che vengono nutriti con fieno, paglia, mais e soia, pesata e bilanciata secondo una ricetta fornita dall’alimentarista. Animale hanno una serie di piccoli pasti, 15/14 al giorno, per un’alimentazione corretta. L’azienda gestisce una filiera corta, gli animali mangiano i prodotti agricoli dell’azienda stessa, garantendo un ottimo sapore alla carne perché nutrimento di assoluta qualità, e il letame prodotto dai bovini contribuisce al vigneto e alla produzione agricola, particolarmente ambito poiché non è chimico e ricco di proprietà.
Infine visitiamo lo splendido agriturismo con la guida di Paolo Danesi, chef dell’Agriturismo Bertola, che ci illustra la preparazione dei piatti tipici della carne bovina: dal tipico e gustoso manzo all’olio, al carpaccio di carne marinata e alla delicata Tartare, con i giusti abbinamenti di vino, sempre di marchio “Bertola”.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti