Impianto depurazione ATO – Civiltà Rurale VII – 14/15
Legata alla puntata precedente sulla gestione della ATO, anche questa puntata di Civiltà Rurale verte sull’acqua e, in particolare, sulla depurazione.
Il Dott. Marco Zemello, direttore ATO, ci introduce alla visita dell’impianto di depurazione a Rovato, costruito con le più recenti tecnologie depura l’acqua dall’inquinamento dei fiumi, restituendola adatta per agricoltura. Questo impianto serve 8 comuni e fornisce acqua pulita per 90.000 abitanti.
Altamente computerizzato, garantisce un monitoraggio continuo, permettendo un intervento immediato nel caso in cui l’acqua non rientri nei livelli previsti dalla normativa.
Spiega il suo funzionamento il dott. Mauro Olivieri, direttore tecnico di AOB 2 e progettista dell’impianto,
La depurazione comunica nel locale dei pretrattamenti, con la grigliatura della sabbia, a cui segue la dissabbiatura dell’acqua e l’eliminazione degli oli.
Il processo continua nelle vasche biologiche dove avviene il processo di depurazione biologica. Il processo è diviso in 3 parti:
- defosfatazione biologica, durante cui è tolto il fosforo;
- denitrificazione, che elimina i nitrati e fase in cui è liberato l’azoto;
- nitrificazione dell’ammoniaca e ossidazione del carbonio.
Dopo questo processo non resta che separare l’acqua, ormai depurata, dal fango. Ciò avviene nella sala centrifugazione fanghi in esubero vengono disidratati, poi smaltiti e mandati in compostaggio
Infine avviene nel comparo di microfiltrazione per la garanzia altissima e disinfezione turale con raggi UV, l’acqua viene immessa nella roggia e usata per l’agricoltura.
L’impianto è stato sottoposto ad una progettazione che prevedesse un impatto minimo per l’ambiente, per il rumore e per gli odori.
A conclusione della puntata Cesare Dioni, responsabile Tecnico del Distretto del Fiume Mella e Fontanili, risponde alle domande della commissione di Civiltà Rurale:
- problema dei fanghi;
- inquinamento da nitrati e l’accusa al mondo agricolo;
- poteri di controllo del Consorzio;
- legislazione ambientale italiana;
- cattiva informazione.
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti