Approvato il calendario della Sardegna

Approvato il calendario della Sardegna

Apertura ufficiale della stagione la terza domenica di settembre fino al 31 gennaio

Approvato il calendario della Sardegna

Anche il  calendario venatorio stagione 2023/2024 della Sardegna è stato approvato con una quindicina di giorni in anticipo su quanto previsto dalle 157/92  .

Preapertura  domenica 3 e giovedì 7 settembre con la possibilità di prelievo di  tortora, cornacchia grigia e ghiandaia. Domenica 17 settembre il via all’ apertura ufficiale che, quest’ anno prevede anche  con l’apertura alla nobile stanziale. Inserite  tre giornate ( 3 domeniche) per la caccia a a lepre e coniglio, pernice: 17 e  24 settembre e 1 ottobre).

Dalla terza domenica di settembre si potranno cacciare  anche gli acquaticigermano reale, alzavola, canapiglia, codone, fischione, folaga, gallinella d’acqua, ghiandaia, marzaiola, mestolone, porciglione, beccaccino, frullino, merlo, quaglia, volpe e cornacchia grigia

 

Da domenica 8 ottobre aperta anche  le altre specie: tordo bottaccio, sassello, cesena e beccaccia con chiusura prevista  al 31 gennaio .

Il prelievo dell’allodola è consentito da domenica 4 ottobre fono 31 dicembre. La caccia al cinghiale dal 1°novembre al 31 gennaio. Grazie all’approvazione del Piano di gestione della specie, dopo anni, il moriglione sarà nuovamente presente tra le specie cacciabili. Infine, la caccia al colombaccio si potrà esercitare da domenica 1 ottobre a sabato 10 febbraio.

Dal 5 ottobre si potrà andare a caccia  nelle giornate di giovedì e festivi infrasettimanali, anche venerdì 8 dicembre e martedì 26 dicembre. La chiusura della stagione 2023/24 venatoria è prevista per il 31 gennaio 2024, fatta eccezione per merlo, quaglia e allodola che sarà come di consueto  al 31 dicembre di quest’anno. Chiusura al colombaccio il 10 febbraio prossimo.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!