ANPAM: significativo riconoscimento ONU come Organizzazione non governativa.
Anpam prima associazione nazionale di produttori di armi e munizioni sportive e civili riconosciuta come ONG presso l’ONU
I produttori di armi e munizioni sportive e civili italiane dopo oltre 30 anni di attività vedono riconosciuti i propri sforzi nella regolamentazione e promozione del settore
ROMA, 19 maggio 2014 – L’ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) è stata ammessa come Organizzazione Non Governativa presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU con lo status consultivo “Speciale”. L’importante riconoscimento arriva grazie al costante impegno professionale dell’Associazione, profuso nella partecipazione attiva in tutte le discussioni tecniche e legislative in materia di armi e munizioni affrontate alle Nazioni Unite. È il primo caso al mondo nel quale ad una associazione nazionale di categoria che rappresenta i produttori di armi e munizioni civili e sportive viene conferito lo status NGO Special. Risultato che premia l’impegno ultratrentennale dell’ANPAM, che fin dalla sua fondazione aderisce al sistema Confindustria.
La delibera è stata presa in occasione della sessione di gestione e coordinamento del mese di aprile 2014 dell’ECOSOC. Grazie a questo nuovo ruolo l’Associazione potrà partecipare a pieno titolo ai lavori degli organismi internazionali, depositare note scritte e predisporre interventi orali, richiedere consultazioni con ECOSOC e organi sussidiari in merito alle problematiche di interesse del comparto. Sin dalla sua costituzione ANPAM intrattiene rapporti a livello nazionale, europeo ed internazionale con le varie istituzioni. Interviene in tali contesti sia per tutelare il settore da iniziative ridondanti o non necessarie e, in qualità di esperti, suggerisce soluzioni semplici, fattive e concrete per conciliare quanto più possibile le esigenze istituzionali con quelle industriali, tese all’eliminazione di specifici passaggi di impronta ideologica o solo burocratici.
L’ANPAM rappresenta il comparto dei produttori di armi e munizioni sportive e civili, quasi tutte PMI, che conta circa tremila dipendenti, tutti altamente specializzati, e copre il 95% della produzione nazionale. I lavoratori occupati nel complesso dal settore, compresi gli effetti indotti della produzione primaria, ammontano ad oltre 95.000 unità con un giro di affari di oltre 8 miliardi di Euro, pari a circa lo 0,53% del PIL nazionale. Dati emersi dalla prima ricerca economica sul settore realizzata dall’Università di Urbino “Carlo Bò”, Facoltà di Economia.
“ANPAM con orgoglio si schiera, ora a pieno titolo, con le altre associazioni che da anni tutelano il comparto civile, sportivo e venatorio in sede ONU – ha commentato il presidente dell’Associazione, avvocato Nicola Perrotti – quali COLFO, NRA ILA, SAAMI, SAFARI CLUB INTERNATIONAL, SSAA e WFSA. Continuiamo quindi sulla strada di una sempre maggiore conoscenza all’esterno del nostro settore e, all’interno, nella ricerca di soluzioni fattive e concrete dal punto di vista industriale senza tuttavia intaccare le esigenze di sicurezza. D’altronde – conclude Perrotti – è evidente che un riconoscimento del genere può essere assegnato solamente a realtà che negli anni hanno dimostrato di essere ascoltate e agire con disinvoltura nei vari contesti, oltre che dare ampia prova delle proprie capacità e della serietà delle scelte proposte. Spesso le nostre prese di posizione e il nostro lavoro avrebbero meritato più attenzione e rispetto a livello nazionale, speriamo che con questo importante riconoscimento migliori il dialogo in vista di confronti sempre più stimolanti e aperti”.
Per maggiori informazioni contattare Effeci Comunicazione – via Merulana, 247 – 00185 – Roma – www.effecicomunicazione.it Sergio Cerini – s.cerini@effecicomunicazione.it Fabio Ciarla – f.ciarla@effecicomunicazione.it – mob.: +39 3487781089
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti