Allevamento avicolo Santina – Civiltà rurale – 14/15

Questa puntata si occupa di filiera corta, direttamente dal produttore al consumatore. Una realtà piuttosto rara che troviamo nell’azienda agricola “Il Cortile” di Francesco Santina, a Barbariga (BS). Il Movimento di Civiltà Rurale vuole seguire questo aspetto particolare dell’allevamento,  Gianfranco Broli sottolinea come il Movimento sia vicino a queste realtà familiari, lontane dalle logiche industriali, ma che portano un prodotto sano e genuino. La logica del Movimento di Civiltà Rurale si sta ampliando è trova nuova partecipazione, ne dà testimonianza Alberto Barbieri, cacciatore vicino al mondo agricolo, che sostiene le attività di Civiltà Rurale.

Francesco Santina, allevatore avicolo che segue la realtà familiare presente sul territorio da 30 anni, ci accompagna all’interno della sua attività e insieme seguiamo tutte le tappe di vita dell’animale, da pulcino a pollo. Ogni età è divisa in sezioni diverse, con un terreno misto di truciolo e scelta soffice, una temperatura costante, locali aerati e ben ventilati, ma chiusi per impedire ai selvatici esterni di entrare in contatto con gli animali allevati e di contaminarli.

Vediamo come la gestione nel benessere animale sia assolutamente prioritario e come le norme legislative siano rispettate con ogni attenzione. Gli stessi addetti al lavoro hanno precise limitazioni per approcciarsi agli animali. Il Dott. Angelo Mellini, veterinario, ci spiega l’attenta profilassi di vaccinazioni seguita nell’Azienda e le prassi per il benessere animale: allevamento a terra, appropriate dimensione degli ambienti, cambio delle lettiere continuo per mantenere un ambiente sempre pulito. Le visite settimanali del veterinario di fiducia sono comunque correlate da una serie di verifiche di addetti ASL, sulle vaccinazioni, sulla documentazione e sulla macellazione.

Francesco Santina ci mostra come avviene la macellazione e la vendita al dettaglio, in questi anni c’è un ampliamento di richieste per prodotti allevati in un certo modo e con una certa attenzione. L’Azienda si occupa anche di vendere pulcinotti vivi a fattorie e fornisce richiami vivi a cacciatori, rimarcando questo dialogo attivo tra mondo agricolo e mondo venatorio.

A conclusione di puntata Carlo Bignami del Movimento Civiltà Rurale ripercorre le tappe della filiera corta e del contributo positivo che danno certe realtà al mondo produttivo e agricolo.

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!