Allarme di Coldiretti Venezia: danni da fauna selvatica

Allarme di Coldiretti Venezia: danni da fauna selvatica

Parte da Coldiretti Venezia l’allarme sui danni prodotti all’agricoltura da alcune specie di fauna selvatica e tra questi si citano i fagiani … .

Parte da Coldiretti Venezia l’allarme sui danni prodotti all’agricoltura da alcune specie di fauna selvatica e tra questi si citano i fagiani … .

Allarme di Coldiretti Venezia – Il problema degli animali selvatici che danneggiano le coltivazioni in Veneto si sta aggravando, con diversi specie come colombacci, fagiani, piccioni, gabbiani, gazze e caprioli che mangiano semi e piante, causando ingenti perdite agli agricoltori. A Cavallino Treporti, le soluzioni adottate finora, come l’uso di peperoncino, non sono state efficaci, e anche i danni provocati dai gabbiani alle serre rappresentano una criticità, considerando che queste strutture non sono assicurate.

Secondo la nota associazione di categoria , questa situazione rappresenta una seria minaccia per le imprese agricole della zona, poiché questi volatili, ormai stanziali sul litorale veneziano, trovano nutrimento nelle campagne e proliferano senza controlli adeguati. I danni causati sono sempre più ingenti e sono supportati da documentazione ufficiale.

La Coldiretti Venezia chiede l’intervento di leggi più efficaci per controllare queste popolazioni di animali selvatici e tutelare il lavoro degli agricoltori. La situazione si complica anche a causa delle condizioni meteorologiche avverse del 2025, con piogge e temperature elevate che hanno rallentato le semine e favorito la diffusione di insetti e malattie, mentre i prezzi dei prodotti agricoli restano alti e il mercato incerto.

È urgente trovare soluzioni sostenibili e legali per ridurre i danni e garantire la sopravvivenza delle aziende agricole della regione, anche per contrastare il caro prezzi che ne deriva.

 

C&D –

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!