Addestramento Cani: Proposta di Modifica al Piano Faunistico-Venatorio

Addestramento Cani: Proposta di Modifica al Piano Faunistico-Venatorio

Lo chiede Enalcaccia Lombardia che ha inoltrato in Regione questa lettera chiedendo un riscontro 

Riceviamo e pubblichiamo 

Integrazione Cruciale: Adeguamento del Piano Faunistico-Venatorio Regionale per l’Istituzione e la Gestione delle Zone Cinofile (Allenamento e Addestramento Cani)

Oggetto: Richiesta di integrazione del Piano Faunistico-Venatorio Regionale con specifico riferimento alle Zone di allenamento e addestramento dei cani da caccia – Richiamo alla normativa nazionale e regionale vigente

Alla cortese attenzione
della Regione Lombardia
Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste
e p.c. agli Uffici competenti in materia faunistico-venatoria

Il/La sottoscritto/a BOSIO GIAN CARLO, in qualità di PRESIDENTE ENALCACCIA BERGAMO,
premesso che:

Addestramento Cani: Proposta di Modifica al Piano Faunistico-Venatorio
Lo chiede Enalcaccia Lombardia che ha inoltrato in Regione questa lettera chiedendo un riscontro

– nella documentazione attualmente in discussione relativa al nuovo Piano Faunistico-Venatorio Regionale della Lombardia (P.F.V.R.) non risulta alcuna esplicita previsione ED INDIVIDUAZIONE inerente le Zone per l’addestramento, l’allenamento e le gare dei cani da caccia;
– tale omissione risulta in contrasto con la normativa nazionale e regionale vigente, che impone l’inclusione di tali aree all’interno degli strumenti di pianificazione faunistico-venatoria;

ESPONE QUANTO SEGUE

L’art. 10, comma 8, lett. e), della Legge n. 157/1992 dispone in modo inequivocabile che i Piani Faunistico-Venatori devono comprendere:

“le zone e i periodi per l’addestramento, l’allenamento e le gare di cani anche su fauna selvatica naturale o con l’abbattimento di fauna di allevamento appartenente a specie cacciabili, la cui gestione può essere affidata ad associazioni venatorie e cinofile ovvero ad imprenditori agricoli singoli o associati”.

 

 

 

 

La Regione Lombardia ha da tempo recepito e regolamentato tale previsione attraverso:

– artt. 13, 14 e 21 della L.R. n. 26/1993, che disciplinano l’istituzione, la gestione e il funzionamento delle Zone per l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia;
– Regolamento Regionale n. 16/2003, Capo II, che definisce modalità operative, criteri, limiti e tipologie delle aree cinofile;
– le pianificazioni faunistico-venatorie provinciali tuttora vigenti, che in moltissimi casi già prevedono e regolano tali Zone in coerenza con la normativa superiore.

Pertanto, l’assenza nel nuovo P.F.V.R. di riferimenti espliciti a queste aree costituisce un vuoto pianificatorio rilevante, suscettibile di generare incertezza gestionale, disomogeneità territoriale e potenziali contrasti interpretativi con gli strumenti provinciali e con la normativa primaria.

SI FORMULA PERTANTO FORMALE RICHIESTA
che la Regione Lombardia, prima dell’adozione definitiva del nuovo Piano Faunistico-Venatorio Regionale:

inserisca espressamente nel P.F.V.R. il riferimento e l’individuazione delle Zone di addestramento, allenamento e gare dei cani da caccia, quali componenti obbligatorie del piano ai sensi dell’art. 10, comma 8, lett. e), della L. 157/1992;

richiami in modo puntuale la normativa regionale vigente (artt. 13, 14 e 21 della L.R. 26/1993 e Capo II del R.R. 16/2003), quale quadro regolatorio di riferimento per l’individuazione e la gestione delle suddette Zone;

coordini tali previsioni con le pianificazioni faunistico-venatorie provinciali attualmente in vigore, garantendo continuità giuridica e omogeneità territoriale;

valuti, infine, ogni modifica proposta alla luce dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e coerenza normativa, così come richiesto dalla legislazione nazionale e regionale.

Alla luce della rilevanza delle Zone cinofile per la completa attuazione della pianificazione faunistico-venatoria, nonché del loro chiaro inquadramento giuridico, si chiede che la Regione provveda tempestivamente a integrare il documento in discussione, evitando l’adozione di un piano incompleto o in contrasto con la normativa vigente.

In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.

Firma

PRESIDENTE ENALCACCIA BERGAMO

dr. GIAN CARLO BOSIO

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]