Storia del Torneo Bettini
L’attuale trofeo Bettini, inizialmente, nasce quasi per gioco; una sfida goliardica tra i cani della Squadraccia Sacrofano e pochi altri amici.
La gara, si si concludeva con una bella e vociante tavolata di amici segugisti e cacciatori incuriositi dal l’evento nel ristorante dell’AATV Torre Baccelli che, ospitava ed ospita tuttora, la prova. Col passare degli anni la manifestazione ha preso piede e si sono iscritti concorrenti sempre più agguerriti.
Le mute di segugi, al principio, costruite nella più totale disomogeneità ,con l’aumentare del livello di agonismo della manifestazione, si sono migliorate sia morfologicamente che sul lavoro.
Nei primi anni, la manifestazione era soltanto amatoriale, successivamente, è passata alla SIPS Roma come campionato provinciale.
Dopo la scomparsa del grande Giuseppe Bettini ( Peppone papà di Marco Bettini, tutt’ora membro della Squadraccia e sugista) , personaggio che resterà sempre nei cuori dei componenti , nel 2008 il Torneo è divenuta omaggio alla sua memoria.
Oggi, oltre ad essere campionato provinciale SIPS Roma, dati i buoni rapporti con la FIDC, è passato anche come qualificazione regionale alla coppa Italia della stessa federazione.
Le mute, attuali, tempo sono tutte conformi con grandi qualità venatorie, e sono sicuro che anche Peppone ne godrebbe ad ascoltare le loro voci..
testo e foto di Tommaso Tocci Rubrica a cura di Laura Tenuta
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti