CACCIAPENSIERI a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”

hqdefault9

E’ stato ufficialmente ricostituito l’Intergruppo Biodiversità, Caccia e Ruralità del Parlamento Europeo. Composto da più di cento parlamentari appartenenti a tutti i gruppi politici, ha visto la luce la settimana scorsa nell’ambito della conferenza dei capigruppo al Parlamento UE. L’intergruppo caccia e biodiversità, che ha il suo segretariato alla sede FACE (Federazione europea delle associazioni venatorie) di Bruxelles, ha una lunga tradizione ed è uno dei più grandi e attivi sin dal 1985. Ha portato contributi concreti nell’ambito della conservazione e gestione della fauna selvatica, ma anche in tema di legislazione sulle armi, sulle politiche di sanità pubblica e sulle questioni rurali. A coordinarlo sarà Karl-Heinz Florenz (tedesco, membro del PPE, cacciatore e agricoltore), che ne ha fortemente voluto la ricostituzione. Quindici i deputati italiani che vi aderiscono. Tra i più attivi Matteo Salvini segretario della Lega Nord, Paolo De Castro, Renata Briano e Lorenzo Fontana. Ma i cacciatori italiani potranno contare in Europa anche su Alessandra Moretti, Brando Benifei, Mara Bizzotto, Lara Comi, Herbert Dorfman, Elisabetta Gardini, Elena Gentile, Luigi Morgano, Alessia Mosca, Massimiliano Salini, David Maria Sassoli.
La Face commenta con soddisfazione la notizia. “L’ampio sostegno ricevuto dall’Intergruppo  dice Gilbertde Turckheim, presidente FACE – dimostra la rilevanza dei valori sostenuti da cacciatori e operatori rurali. Una società moderna non deve mai dimenticare le proprie radici e la caccia rimane una parte profonda del nostro patrimonio comune europeo. Il ripristino di questo intergruppo storico – ha aggiunto – è anche dovuto ai membri della FACE, le organizzazioni nazionali venatorie operanti in 28 Stati membri dell’UE. Essi rappresentano persone reali, milioni di cacciatori che condividono una profonda passione per la natura, e che ogni giorno rendono possibile un reale cambiamento sul territorio per raggiungere ambiziosi obiettivi di biodiversità dell’UE”.

* La sezione comunale della città e la sottosezione S. Polo invitano associati e amici alla Messa di S. Uberto che si celebrerà venerdì 19 dicembre p.v. alle ore 20 nella parrocchiale di S. Luigi Gonzaga, via Carpaccio 28 a Brescia.

Seguiranno la consegna all’Associazione “Il dono centro di aiuto alla vita” del contributo offerto dalla sezione e lo scambio degli auguri.

* Gli uffici Federcaccia rimarranno chiusi da mercoledì 24 dicembre 2014 a martedì 6 gennaio 2015. Con l’occasione facciamo i nostri migliori auguri per le festività natalizie a tutti i federcacciatori e alle loro famiglie e cogliamo l’occasione per ringraziarli ancora una volta per il lavoro svolto, sempre con grande passione, per Federcaccia Brescia.

FIDC Brescia Ufficio Stampa

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Sentenza Valichi : casa fare ?

Sentenza Valichi : casa fare ? In diretta con le associazioni venatorie regionali lombarde per un analisi della gravissima situazione venutasi a creare: 475 valichi chiusi ad ogni forma di caccia.   Condividi l’articolo sui social!

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato   Lombardia sentenza TAR chiusi 475 valichi – Intervista con l’ AVV. Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio legale di Federcaccia nazionale che commenta la disastrosa sentenza che inibisce da subito tutte le forme di caccia ( selezione compresa ) con la sparizione di qualche migliaio di capanni Condividi l’articolo sui social!

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato

Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato   Lombardia sentenza TAR chiusi 475 valichi – Intervista con l’ AVV. Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio legale di Federcaccia nazionale che commenta la disastrosa sentenza che inibisce da subito tutte le forme di caccia ( selezione compresa ) con la sparizione di qualche migliaio di capanni Condividi l’articolo sui social!

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar

Speciale “cinofilia” : il Kurzhaar – incontro con Pradellinensis allevamento di Fernando Capelli La storia della razza, le caratterischiche morfologiche, l’olfatto, la caccia … .  Condividi l’articolo sui social!