Regione Lombardia: 60 Milioni di Euro per l’Agricoltura di Montagna

Regione Lombardia: 60 Milioni di Euro per l’Agricoltura di Montagna e le Foreste

Armonizzata la Legge 26 regionale che si allinea al DDL Montagna

La Regione Lombardia ha annunciato un investimento di 60 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna e la gestione delle foreste nel biennio 2025-2026. Queste misure sono state presentate dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, durante incontri in Valle Camonica con i rappresentanti della Comunità Montana e dei consorzi forestali.

Obiettivi dell’Investimento

L’obiettivo principale è di affrontare in modo completo le necessità delle imprese, dei consorzi e degli enti locali. Queste risorse mirano a sostenere le comunità montane, prevenire il dissesto idrogeologico e preservare le tradizioni locali.

Dettagli del Pacchetto di Misure

Il pacchetto di misure include:

  • 17 milioni di euro per il sostegno alle imprese agricole in zone svantaggiate, attraverso contributi a ettaro.

  • 2 milioni di euro per supportare le strutture tecniche di montagna come malghe e alpeggi.

  • 7 milioni di euro destinati alla salvaguardia ambientale, alla sorveglianza e prevenzione degli incendi boschivi, e alla manutenzione delle strade agro-silvo-pastorali.

  • 4 milioni di euro per il bando dedicato ai macchinari delle imprese forestali e della prima trasformazione (segherie).

  • 28 milioni di euro per gli investimenti necessari a proteggere le foreste, contrastare i rischi naturali e ripristinare le aree colpite da eventi meteorologici estremi.

  • Ulteriori 2 milioni per altri interventi specifici.

Visione e Impatti

Dietro ogni bando c’è una visione chiara: sostenere chi abita e presidia la montagna, riconoscendo il valore di chi garantisce la manutenzione del territorio e previene il dissesto idrogeologico. Queste misure aiutano a contrastare l’abbandono dei terreni e a restituire un futuro a un patrimonio comune.

Beduschi ha sottolineato che le risorse rafforzano il ruolo dei consorzi forestali, degli agricoltori e degli enti locali, considerati interlocutori fondamentali per una gestione sostenibile e moderna delle risorse montane. Queste azioni non solo proteggono l’ambiente, ma mantengono vive tradizioni e saperi che sono parte integrante dell’identità regionale.

Fonte: Lombardia News

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!