ITALCACCIA – Richiesta di Riforma della Legge sulla Caccia

ITALCACCIA – Richiesta di Riforma della Legge sulla Caccia

Gianni Garbujio Consigliere nazionale Italcaccia

L’Italcaccia, un’importante organizzazione nel panorama venatorio italiano, ha recentemente espresso la necessità di accelerare la riforma della legge sulla caccia, nota come 157/92. Questa richiesta si pone in netto contrasto con la posizione dell’Arcicaccia, un’altra associazione di riferimento nel settore, e riflette la diversità di opinioni presenti nel mondo venatorio.

Critiche alla Legge 157/92

Secondo l’Italcaccia, negli ultimi trentatré anni, il mondo della caccia ha subito numerosi cambiamenti che hanno portato a «tagli, divieti, limitazioni e distruzione delle tradizioni». Il consigliere nazionale Gianni Garbujo, attraverso una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’associazione, sottolinea la necessità di una riforma rapida e sostanziale della normativa vigente. L’obiettivo è garantire una gestione della fauna che sia «sostenibile e incisiva», richiedendo quindi «una svolta normativa drastica» che possa «riportare indietro nel tempo».

Conseguenze della Legge Attuale

L’Italcaccia accusa chi difende la legge 157/92 di essere complice della «drammatica situazione» in cui si trova oggi il mondo venatorio italiano. Secondo l’associazione, la legge ha ridotto il numero di specie cacciabili, aumentato i costi per i cacciatori e limitato le opportunità di caccia. Inoltre, la normativa ha creato «recinti a pagamento» come gli Ambiti Territoriali di Caccia (Atc) e i Comprensori Alpini, favorendo una «caccia dei piccoli feudi e dei diritti calpestati».

Promesse Elettorali e Richiesta di Azione

Durante la campagna elettorale, il centrodestra ha formulato promesse specifiche riguardanti la riforma della legge sulla caccia. L’Italcaccia ora esorta la maggioranza a mantenere tali promesse, esprimendo impazienza per i continui rinvii e le giustificazioni di chi, secondo l’associazione, si nasconde «dietro pressioni inesistenti». L’Italcaccia chiede «fatti concreti» e una risposta immediata alle sue istanze.

In conclusione, la questione della riforma della legge sulla caccia è al centro di un acceso dibattito che coinvolge diverse posizioni e interessi all’interno del mondo venatorio italiano. L’Italcaccia, attraverso le sue dichiarazioni, sottolinea l’urgenza di una revisione normativa per tutelare le tradizioni e garantire una gestione sostenibile della fauna.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute

Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato

Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e  ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]