Delibera: individuati i 23 valichi lombardi
Delibera: individuati i 23 valichi lombardi
Ora si cerca di accelerare i tempi per potere aprire quanto prima la stagione venatoria e dare così la possibilità ai cacciatori di poter cacciare
La giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’Assessore Beduschi, ha appena approvato la delibera sui valichi montani. Delibera che già oggi sarà discussa in VIII Commissione Agricoltura con relatore il vice-presidente Carlo Bravo.
I valichi individuati sono 23 e il divieto di caccia generalizzato è stato eliminato.
Anche sui tre “nuovi” valichi, Valico di Capovalle (Brescia), Passo della Crocetta (Bergamo) e Passo del Giovà (Pavia) sarà quindi possibile tornare a cacciare con le regole delle ZPS.
Va detto che questa “delibera” è stata oggetto di varie riflessioni, riletture e aggiornamenti in modo che possa soddisfare le Direttive Europee, Ispra e tutti i vincoli possibili, in modo da poter essere in grado di respingere una eventuale impugnazione.

Entro pochi giorni il voto in Consiglio e la pubblicazione sul BUR – C&D vi terrà informati tempestivamente sull’avanzamento dei lavori e tutti i passaggi politici necessari
Di seguito ti riassumo l’elenco dei valichi individuati:
– Bocchetta di Chiaro (Como/Sondrio);
– Passo del Giovo (Bergamo/Brescia);
– Passo della Manina (Bergamo);
– Passo Portula (Bergamo);
– Passo Val Sanguigno (Bergamo);
– Passo Cà San Marco (Bergamo/Sondrio);
– Giogo della Presolana (Bergamo/Brescia);
– Passo del Vivione (Bergamo/Brescia);
– Passo delle Portole (Brescia);
– Passo della Berga (Brescia);
– Passo della Spina (Brescia);
– Monte Crestoso (Brescia);
– Monte Frà (Brescia);
– Passo della Puria (Brescia);
– Passo Scarpapè (Brescia);
– Passo del Tonale (Brescia);
– Passo di Crocedomini (Brescia);
– Monte della Piana (Brescia);
– Malga Mola (Brescia);
– Valico di Capovalle (Brescia);
– Passada (Bergamo/Lecco);
– Passo della Crocetta (Bergamo);
– Passo del Giovà (Pavia)
C&D /@google
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti