Emilia Romagna: il CdS ha respinto il ricorso animalista
Emilia Romagna: il CdS ha respinto il ricorso animalista
In particolare, si evidenzia che, anche se in Veneto e nelle Marche i risultati non sono stati ottimali, quest’anno si è assistito a un’apertura della stagione venatoria più serena rispetto al passato. La modifica normativa introdotta con la legge di bilancio, che ha ridotto a 30 giorni il termine per i ricorsi, potrebbe aver inciso su questa situazione, anche se il suo effetto sarà più chiaro nel tempo.
L’ordinanza 3415/25 del Consiglio di Stato rappresenta quindi un risultato positivo per le autorità regionali e per chi sostiene una regolamentazione più equilibrata della caccia. La decisione si è concentrata sulla disciplina della caccia vagante, e il Consiglio di Stato ha ritenuto che le scelte della giunta regionale non sembrano in contrasto con le indicazioni dell’Ispra, almeno sulla base di un primo esame sommario tipico della sede cautelare.
In conclusione, si tratta di un passo che potrebbe influenzare le future decisioni in materia di regolamentazione venatoria, con un’attenzione crescente alle normative e alle indicazioni scientifiche in materia di tutela della fauna.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]




Commenti recenti