TAR: legittima la riduzione dei tempi di impugnazione calendari

TAR: legittima la riduzione dei tempi di impugnazione calendari

Non accolto il ricorso dei soliti noti: il TAR respinge !

 

TAR: legittima la riduzione dei tempi di impugnazione calendari
Non accolto il ricorso dei soliti noti: il TAR respinge !

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Veneto ha stabilito che la riduzione dei tempi di impugnazione dei calendari venatori a trenta giorni è legittima e conforme al quadro normativo, respingendo quindi le richieste di associazioni animaliste come Lac, Lav, Lndc, Lipu e Oipa.

Il Tar ha motivato la propria decisione sottolineando che questa scadenza non è irragionevole né ostacola l’esercizio del diritto di difesa, considerando anche il potere discrezionale del legislatore e le esigenze di stabilità e tempestività nelle decisioni riguardanti l’attività venatoria. In particolare, ha evidenziato che la normativa impone alle Regioni di approvare i calendari entro il 15 giugno e che, a causa della sospensione feriale dei termini processuali a partire da agosto, un termine di trenta giorni permette comunque di adottare decisioni tempestive prima dell’inizio della stagione venatoria.

Le associazioni animaliste avevano contestato questa riduzione, sostenendo che essa avrebbe reso più difficile impugnare i calendari e che la motivazione dietro questa scelta fosse più volta a ostacolare le opposizioni che a tutelare l’interesse pubblico. Tuttavia, il Tar del Veneto ha ritenuto che la norma sia legittima e funzionale alle esigenze di stabilità amministrativa e temporale.

Per quanto riguarda il ricorso presentato in ritardo contro le delibere della giunta Zaia che autorizzavano giornate aggiuntive per la caccia migratoria, il Tar ha ritenuto che, data la scadenza ormai superata, non ci fosse margine per una decisione di merito.

In sintesi, il Tar del Veneto ha confermato la legittimità della nuova formulazione dell’articolo 18 della legge 157/92, respingendo le contestazioni delle associazioni animaliste e sostenendo che la norma mira a garantire decisioni tempestive e ordinate nel settore venatorio.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!